Insieme via web

#distantimavicini: nel periodo del Covid abbiamo tutti avuto bisogno di scandire le giornate con un ritmo che ci rassicurasse e che ci portasse oltre.

Così, giorno dopo giorno, alle 11:30 ci siamo presi cura di voi – come persone e come imprese – con un ciclo di webinar gratuiti realizzati per dialogare di tematiche tossicologiche e regolatorie: un buon modo per coltivare insieme il sapere, affinché il ritorno alla normalità ci trovasse più preparati e più forti di prima.

I ToxWebinar testimoniano il nostro impegno per una cultura del sapere trasparente e condivisa. Fare cultura è fare impresa.

I ToxWebinar sono diventati #pilloleditoxicon

Se desiderate (ri)vedere e/o (ri)ascoltare i ToxWebinar già realizzati, tutte le registrazioni sono disponibili nella pagina delle #pilloleditoxicon.

Le tematiche spaziano dai chemicals ai disinfettanti, dalla salute sui luoghi di lavoro alla sicurezza dei prodotti: un argomento ogni volta diverso, trattato in 30 minuti con uno sguardo attento al senso delle cose.

Articoli

  • Proposition 65: la gestione delle sostanze tra normativa americana e europea
  • Le sostanze SVHC negli articoli e le comunicazioni di art. 33 REACH
  • La notifica delle sostanze SVHC al database SCIP: arrivare preparati alla scadenza del 5 gennaio 2021
  • Notifica SCIP: cosa occorre fare per gli articoli?
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)
  • Le zanzariere che funzionano davvero: biocida o articolo trattato? Una guida ai prodotti borderline
  • Le restrizioni REACH all’uso delle sostanze: una lettura guidata dell’Allegato XVII

Biocidi e PMC

  • Perché le nanoforme sono così importanti nel Regolamento Biocidi?
  • I prodotti borderline: come considerare i solari insettorepellenti?
  • L’iter di autorizzazione dei PMC
  • La verifica delle dimensioni aziendali per ECHA
  • I prodotti per l’igiene e la disinfezione tra cosmetici, PMC e biocidi: un percorso ragionato al tempo del coronavirus
  • Regolamento Biocidi e articoli trattati: come identificarli e cosa indicare in etichetta
  • La valutazione dell’attività dei coformulanti nei biocidi quali interferenti endocrini
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Le zanzariere che funzionano davvero: biocida o articolo trattato? Una guida ai prodotti borderline
  • Gli insetticidi dai PMC ai prodotti biocidi: pillole di risk assessment per l’uomo e per l’ambiente

Bonifiche

  • Siti contaminati e soglie di bonifica: cosa fare quando l’inquinante non è normato?

Centri Antiveleni

  • L’operatività del Centro Antiveleni: una conversazione per scoprire la rilevanza delle informazioni sulle miscele pericolose
  • La sezione 1.4 della SDS: quali numeri di emergenza indicare e perché?
  • La gestione ragionata dei codici UFI
  • Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose: novità nazionali introdotte il 31 marzo 2021

CLP

  • L’operatività del Centro Antiveleni: una conversazione per scoprire la rilevanza delle informazioni sulle miscele pericolose
  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • Biossido di titanio (TiO2): guida pratica alle nuove regole di classificazione
  • Le etichette multilingua nel Regolamento CLP
  • Classificazione per la tossicità acuta: dalle osservazioni cliniche al CLP e viceversa
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Biossido di titanio (TiO2): impatto della nuova classificazione sui prodotti cosmetici
  • La gestione ragionata dei codici UFI
  • Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose: novità nazionali introdotte il 31 marzo 2021
  • Ispezioni REACH e CLP: dieci cose da sapere

Cosmetici

  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • I prodotti borderline: come considerare i solari insettorepellenti?
  • I prodotti per l’igiene e la disinfezione tra cosmetici, PMC e biocidi: un percorso ragionato al tempo del coronavirus
  • Nanomateriali in cosmetica: come affrontarli?
  • La sicurezza del prodotto cosmetico: un’applicazione del risk assessment
  • La valutazione del packaging dei prodotti cosmetici
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Biossido di titanio (TiO2): impatto della nuova classificazione sui prodotti cosmetici

Etichettatura

  • Le etichette multilingua nel Regolamento CLP
  • Regolamento Biocidi e articoli trattati: come identificarli e cosa indicare in etichetta
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi
  • La gestione ragionata dei codici UFI
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)

Farmaci

  • PDE e cleaning validation: il ruolo del tossicologo

Giocattoli

  • La sicurezza del giocattolo: aspetti tossicologici

Luoghi di lavoro

  • I limiti di esposizione occupazionale: da dove nascono? perché sono diversi tra un’agenzia e l’altra?
  • Gli scenari di esposizione: dal CSR alle SDS per una migliore tutela nei luoghi di lavoro
  • Luoghi di lavoro e sostanze CMR (cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione): aspetti tossicologici e operativi
  • Silice cristallina respirabile: i nuovi adempimenti per le SDS e nei luoghi di lavoro
  • La sezione 8 della SDS e la sua relazione con gli scenari di esposizione
  • Come districarsi tra gli scenari di esposizione
  • I campionamenti nei luoghi di lavoro secondo la norma UNI EN 689: perché più misure?

MOCA

  • Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): un’applicazione del risk assessment
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)

Nanomateriali

  • Perché le nanoforme sono così importanti nel Regolamento Biocidi?
  • Nanomateriali in cosmetica: come affrontarli?

Packaging

  • Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): un’applicazione del risk assessment
  • La valutazione del packaging dei prodotti cosmetici
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)

Proposition 65

  • Proposition 65: la gestione delle sostanze tra normativa americana e europea

REACH

  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • La nuova valutazione della completezza dei dossier di registrazione REACH: cosa ci aspetta nei prossimi mesi?
  • La verifica delle dimensioni aziendali per ECHA
  • Gli scenari di esposizione nelle SDS: cosa, quando, come?
  • Le sostanze SVHC negli articoli e le comunicazioni di art. 33 REACH
  • Gli scenari di esposizione: dal CSR alle SDS per una migliore tutela nei luoghi di lavoro
  • La notifica delle sostanze SVHC al database SCIP: arrivare preparati alla scadenza del 5 gennaio 2021
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Notifica SCIP: cosa occorre fare per gli articoli?
  • Gli obblighi di aggiornamento dei dossier di registrazione REACH: cosa e quando
  • Le restrizioni REACH all’uso delle sostanze: una lettura guidata dell’Allegato XVII
  • Come districarsi tra gli scenari di esposizione
  • Ispezioni REACH e CLP: dieci cose da sapere

Schede di sicurezza (SDS) e scenari di esposizione (ES)

  • La qualità delle schede di sicurezza: focus sugli aspetti critici
  • La qualità delle schede di sicurezza: focus sull’operatività delle imprese
  • Le misure di primo soccorso nelle SDS e le indicazioni per il medico
  • Gli scenari di esposizione nelle SDS: cosa, quando, come?
  • La sezione 1.4 della SDS: quali numeri di emergenza indicare e perché?
  • Gli scenari di esposizione: dal CSR alle SDS per una migliore tutela nei luoghi di lavoro
  • La sezione 15 della SDS: quali informazioni?
  • Le sezioni 9, 11 e 12 della SDS
  • Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose: novità nazionali introdotte il 31 marzo 2021
  • La valutazione delle SDS mediante check-list: un approccio ragionato e graduale
  • Silice cristallina respirabile: i nuovi adempimenti per le SDS e nei luoghi di lavoro
  • La sezione 8 della SDS e la sua relazione con gli scenari di esposizione
  • Come districarsi tra gli scenari di esposizione

Tossicologia e risk assessment

  • I limiti di esposizione occupazionale: da dove nascono? perché sono diversi tra un’agenzia e l’altra?
  • I principi cardine del risk assessment
  • Le differenze inter-individuali in tossicologia
  • Classificazione per la tossicità acuta: dalle osservazioni cliniche al CLP e viceversa
  • Le misure di primo soccorso nelle SDS e le indicazioni per il medico
  • La sicurezza del prodotto cosmetico: un’applicazione del risk assessment
  • Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): un’applicazione del risk assessment
  • Luoghi di lavoro e sostanze CMR (cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione): aspetti tossicologici e operativi
  • Siti contaminati e soglie di bonifica: cosa fare quando l’inquinante non è normato?
  • La valutazione del packaging dei prodotti cosmetici
  • La sicurezza del giocattolo: aspetti tossicologici
  • La valutazione dell’attività dei coformulanti nei biocidi quali interferenti endocrini
  • PDE e cleaning validation: il ruolo del tossicologo
  • Gli insetticidi dai PMC ai prodotti biocidi: pillole di risk assessment per l’uomo e per l’ambiente