Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » Corsi » Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

Presentazione

Il gruppo Bureau Veritas Italia sarà partner tecnico di Toxicon in occasione del webinar “Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?” nel quale sarà illustrato il rapporto tra le certificazioni Eco Bio sostenibili nel settore cosmetico e gli aspetti relativi alla sicurezza del prodotto finito.

I cosmetici rappresentano infatti una categoria di prodotti di ampia diffusione che – al pari di molti altri prodotti di consumo – prima dell’immissione in commercio sono sottoposti ad una specifica valutazione di sicurezza, stabilita nel caso specifico dal Regolamento Cosmetici (CE) n. 1223/2009.

Parallelamente il consumatore è sempre più attento agli aspetti di eco- e bio-sostenibilità dei prodotti utilizzati: non sfugge a questo trend anche il settore cosmetico. Ciò orienta i produttori (i) a scegliere ingredienti cosmetici di origine naturale e materie prime vegetali, nonché (ii) a volere per i propri prodotti certificazioni in grado di comunicare al consumatore il valore di queste scelte.

La gamma di certificazioni è ampia e articolata, con numerosi regolamenti e standard internazionali (alcuni privati) che possono essere adottati su base volontaria dalle aziende del settore. Alcuni di essi riguardano la valorizzazione del prodotto (Bio Eco Cosmesi AIAB e Qualità Vegana) altri le modalità di produzione dei cosmetici (ISO 22716), altri ancora la filiera delle materie prime (ISCC PLUS). Per contro, la ricerca di materie prime e di ingredienti idonei a soddisfare i requisiti di certificazione deve misurarsi con la necessità di dati tossicologici robusti per poter garantire la sicurezza del prodotto cosmetico.

Grazie al dialogo in advance – fin dalla fase di ideazione del prodotto cosmetico e del suo packaging – tra aziende del settore cosmetico, enti di certificazione e tossicologi valutatori della sicurezza è possibile realizzare con successo progetti e prodotti in grado di raggiungere senza difficoltà entrambi gli obiettivi: la sicurezza e la certificazione in tema di eco- e bio-sostenibilità.

Durante il webinar saranno discusse queste tematiche e saranno proposti dei casi di successo nei quali la certificazione Bio Eco Cosmesi AIAB ha fatto la differenza.

Quando, come e dove?

Martedì 21 settembre 2021, dalle 11:00 alle 12:15. Il webinar si svolgerà online su piattaforma dedicata. Al termine dell’incontro, sarà possibile effettuare domande ai docenti.

Programma

  • 10:55 – Login dei partecipanti
  • 11:00 – Apertura dei lavori
  • 11:05 – Gli standard Bio Eco Cosmesi AIAB, Qualità Vegana, ISO 22716, ISCCPlus
  • 11:35 – La valutazione della sicurezza dei cosmetici con ingredienti di origine vegetale o naturali
  • 12:05 – Domande e risposte
  • 12:15 – Conclusione dei lavori

Relatori

  • Cristiana Guerranti, Responsabile Area Controllo Non Food QCertificazioni – Gruppo Bureau Veritas Italia
  • Fabio Bianciardi, Sales Manager QCertificazioni – Gruppo Bureau Veritas Italia
  • Raffaella Butera, Toxicon srl
  • Fabio Lunghi, Toxicon srl

Iscrizione

La partecipazione al webinar è gratuita: vi aspettiamo!


    Accetto * l'informativa della Privacy
    Desidero rimanere aggiornato sulle novità di Toxicon (Newsletter)
    (*) necessario

    Toxicon Srl

    Toxicon srl

    Sede legale

    via Vittor Pisani, 10

    20124 Milano (MI)

    Sede operativa

    via Robolini, 1

    27100 Pavia (PV)

    Sede operativa

    via Minghetti, 14

    10093 Collegno (TO)

    Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

    P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

    Seguici sui nostri social network:

    Privacy policy - Cookies policy

    Rimaniamo in contatto!

    Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.