Insieme via web

#distantimavicini: in questo periodo così particolare abbiamo tutti bisogno di scandire le giornate con un ritmo che rassicuri, che ci porti oltre.

Così, scandiamo insieme il passo delle giornate e alle 11:30 ci prendiamo cura di voi – come persone e come imprese – con un ciclo di webinar gratuiti realizzati per dialogare di tematiche tossicologiche e regolatorie: un buon modo per coltivare insieme il sapere, affinché il ritorno alla normalità ci trovi più preparati e più forti di prima.

A partire dal 23 marzo 2020 (quando eravamo tutti in lockdown) abbiamo avuto il piacere e l’onore di incontrarci virtualmente con voi ogni giorno; poi l’appuntamento è diventato settimanale.

Anche nel 2021 i ToxWebinar continuano – e continueranno – a testimoniare il nostro impegno per una cultura del sapere trasparente e condivisa. Fare cultura è fare impresa.

Come partecipare?

Per partecipare ai ToxWebinar occorrono due cose: (1) compilare il form di iscrizione e (2) essere con noi alle 11:30: vi aspettiamo!

per partecipare
ai ToxWebinar
utilizza i link ai form di iscrizione

Il calendario dei prossimi ToxWebinar 2021

Il calendario dei ToxWebinar autunnali (con il relativo form di iscrizione) sarà disponibile dopo la pausa estiva.

Se nel frattempo desiderate (ri)vedere e/o (ri)ascoltare i ToxWebinar già realizzati, tutte le registrazioni sono ora disponibili nelle #pilloleditoxicon.

Un argomento ogni volta diverso, trattato in 30 minuti con uno sguardo attento al senso delle cose.

I ToxWebinar già realizzati

I ToxWebinar già realizzati diventano #pilloleditoxicon ed è possibile rivederli in qualunque momento. Le tematiche spaziano dai chemicals ai disinfettanti, dalla salute sui luoghi di lavoro alla sicurezza dei prodotti.

I ToxWebinar già realizzati sono a disposizione nella pagina delle #pilloleditoxicon.

Articoli

  • Proposition 65: la gestione delle sostanze tra normativa americana e europea
  • Le sostanze SVHC negli articoli e le comunicazioni di art. 33 REACH
  • La notifica delle sostanze SVHC al database SCIP: arrivare preparati alla scadenza del 5 gennaio 2021
  • Notifica SCIP: cosa occorre fare per gli articoli?
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)
  • Le zanzariere che funzionano davvero: biocida o articolo trattato? Una guida ai prodotti borderline
  • Le restrizioni REACH all’uso delle sostanze: una lettura guidata dell’Allegato XVII

Biocidi e PMC

  • Perché le nanoforme sono così importanti nel Regolamento Biocidi?
  • I prodotti borderline: come considerare i solari insettorepellenti?
  • L’iter di autorizzazione dei PMC
  • La verifica delle dimensioni aziendali per ECHA
  • I prodotti per l’igiene e la disinfezione tra cosmetici, PMC e biocidi: un percorso ragionato al tempo del coronavirus
  • Regolamento Biocidi e articoli trattati: come identificarli e cosa indicare in etichetta
  • La valutazione dell’attività dei coformulanti nei biocidi quali interferenti endocrini
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Le zanzariere che funzionano davvero: biocida o articolo trattato? Una guida ai prodotti borderline
  • Gli insetticidi dai PMC ai prodotti biocidi: pillole di risk assessment per l’uomo e per l’ambiente

Bonifiche

  • Siti contaminati e soglie di bonifica: cosa fare quando l’inquinante non è normato?

Centri Antiveleni

  • L’operatività del Centro Antiveleni: una conversazione per scoprire la rilevanza delle informazioni sulle miscele pericolose
  • La sezione 1.4 della SDS: quali numeri di emergenza indicare e perché?
  • La gestione ragionata dei codici UFI
  • Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose: novità nazionali introdotte il 31 marzo 2021

CLP

  • L’operatività del Centro Antiveleni: una conversazione per scoprire la rilevanza delle informazioni sulle miscele pericolose
  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • Biossido di titanio (TiO2): guida pratica alle nuove regole di classificazione
  • Le etichette multilingua nel Regolamento CLP
  • Classificazione per la tossicità acuta: dalle osservazioni cliniche al CLP e viceversa
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Biossido di titanio (TiO2): impatto della nuova classificazione sui prodotti cosmetici
  • La gestione ragionata dei codici UFI
  • Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose: novità nazionali introdotte il 31 marzo 2021
  • Ispezioni REACH e CLP: dieci cose da sapere

Cosmetici

  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • I prodotti borderline: come considerare i solari insettorepellenti?
  • I prodotti per l’igiene e la disinfezione tra cosmetici, PMC e biocidi: un percorso ragionato al tempo del coronavirus
  • Nanomateriali in cosmetica: come affrontarli?
  • La sicurezza del prodotto cosmetico: un’applicazione del risk assessment
  • La valutazione del packaging dei prodotti cosmetici
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Biossido di titanio (TiO2): impatto della nuova classificazione sui prodotti cosmetici

Etichettatura

  • Le etichette multilingua nel Regolamento CLP
  • Regolamento Biocidi e articoli trattati: come identificarli e cosa indicare in etichetta
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi
  • La gestione ragionata dei codici UFI
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)

Farmaci

  • PDE e cleaning validation: il ruolo del tossicologo

Giocattoli

  • La sicurezza del giocattolo: aspetti tossicologici

Luoghi di lavoro

  • I limiti di esposizione occupazionale: da dove nascono? perché sono diversi tra un’agenzia e l’altra?
  • Gli scenari di esposizione: dal CSR alle SDS per una migliore tutela nei luoghi di lavoro
  • Luoghi di lavoro e sostanze CMR (cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione): aspetti tossicologici e operativi
  • Silice cristallina respirabile: i nuovi adempimenti per le SDS e nei luoghi di lavoro
  • La sezione 8 della SDS e la sua relazione con gli scenari di esposizione
  • Come districarsi tra gli scenari di esposizione
  • I campionamenti nei luoghi di lavoro secondo la norma UNI EN 689: perché più misure?

MOCA

  • Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): un’applicazione del risk assessment
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)

Nanomateriali

  • Perché le nanoforme sono così importanti nel Regolamento Biocidi?
  • Nanomateriali in cosmetica: come affrontarli?

Packaging

  • Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): un’applicazione del risk assessment
  • La valutazione del packaging dei prodotti cosmetici
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi
  • Marcatura ambientale dei prodotti in plastica monouso: dalle salviette ai bicchieri (e non solo)

Proposition 65

  • Proposition 65: la gestione delle sostanze tra normativa americana e europea

REACH

  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • La nuova valutazione della completezza dei dossier di registrazione REACH: cosa ci aspetta nei prossimi mesi?
  • La verifica delle dimensioni aziendali per ECHA
  • Gli scenari di esposizione nelle SDS: cosa, quando, come?
  • Le sostanze SVHC negli articoli e le comunicazioni di art. 33 REACH
  • Gli scenari di esposizione: dal CSR alle SDS per una migliore tutela nei luoghi di lavoro
  • La notifica delle sostanze SVHC al database SCIP: arrivare preparati alla scadenza del 5 gennaio 2021
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
  • Notifica SCIP: cosa occorre fare per gli articoli?
  • Gli obblighi di aggiornamento dei dossier di registrazione REACH: cosa e quando
  • Le restrizioni REACH all’uso delle sostanze: una lettura guidata dell’Allegato XVII
  • Come districarsi tra gli scenari di esposizione
  • Ispezioni REACH e CLP: dieci cose da sapere

Schede di sicurezza (SDS) e scenari di esposizione (ES)

  • La qualità delle schede di sicurezza: focus sugli aspetti critici
  • La qualità delle schede di sicurezza: focus sull’operatività delle imprese
  • Le misure di primo soccorso nelle SDS e le indicazioni per il medico
  • Gli scenari di esposizione nelle SDS: cosa, quando, come?
  • La sezione 1.4 della SDS: quali numeri di emergenza indicare e perché?
  • Gli scenari di esposizione: dal CSR alle SDS per una migliore tutela nei luoghi di lavoro
  • La sezione 15 della SDS: quali informazioni?
  • Le sezioni 9, 11 e 12 della SDS
  • Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose: novità nazionali introdotte il 31 marzo 2021
  • La valutazione delle SDS mediante check-list: un approccio ragionato e graduale
  • Silice cristallina respirabile: i nuovi adempimenti per le SDS e nei luoghi di lavoro
  • La sezione 8 della SDS e la sua relazione con gli scenari di esposizione
  • Come districarsi tra gli scenari di esposizione

Tossicologia e risk assessment

  • I limiti di esposizione occupazionale: da dove nascono? perché sono diversi tra un’agenzia e l’altra?
  • I principi cardine del risk assessment
  • Le differenze inter-individuali in tossicologia
  • Classificazione per la tossicità acuta: dalle osservazioni cliniche al CLP e viceversa
  • Le misure di primo soccorso nelle SDS e le indicazioni per il medico
  • La sicurezza del prodotto cosmetico: un’applicazione del risk assessment
  • Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): un’applicazione del risk assessment
  • Luoghi di lavoro e sostanze CMR (cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione): aspetti tossicologici e operativi
  • Siti contaminati e soglie di bonifica: cosa fare quando l’inquinante non è normato?
  • La valutazione del packaging dei prodotti cosmetici
  • La sicurezza del giocattolo: aspetti tossicologici
  • La valutazione dell’attività dei coformulanti nei biocidi quali interferenti endocrini
  • PDE e cleaning validation: il ruolo del tossicologo
  • Gli insetticidi dai PMC ai prodotti biocidi: pillole di risk assessment per l’uomo e per l’ambiente