Il calendario 2021
I corsi a calendario 2021, della durata di 4-8 ore, sono realizzati tutti online (almeno fino a quando le regole di sicurezza – e di buon senso! – non consentiranno di realizzarli in presenza nelle nostre sedi formative di Pavia, Milano e Torino). Oltre ai corsi a calendario, Toxicon realizza corsi on demand su richiesta di singole aziende o di piccoli gruppi di professionisti, che possono essere effettuati online, nelle sedi di Toxicon, in azienda o nella sede più comoda per i partecipanti.
Richiedete il calendario aggiornato chiamando al n. +39 0382 1938015 oppure inviando una e-mail a info@toxicon.it.
Ambiente
- Bonifiche di siti contaminati e determinazione dei valori soglia
Biocidi e PMC
- Introduzione al Regolamento Biocidi
- Affrontare il periodo transitorio: dai PMC ai biocidi
- Valutazione del rischio del prodotto biocida: panoramica ERA e HHRA
CLP
- Introduzione al Regolamento CLP
- Classificazione ed etichettatura secondo l’Allegato I del Regolamento CLP: come stabilire la C&L di sostanze e miscele con esempi pratici
- Notifica ai sensi dell’articolo 45 del Regolamento CLP e gestione del codice UFI
- Come prepararsi alle ispezioni
- Notifica europea delle miscele al PCN Portal e codici UFI
- Le novità introdotte dagli ultimi ATP del CLP
Cosmetici
- Introduzione al Regolamento sui prodotti cosmetici
- La valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici con esempi pratici
- L’impatto dell’imballaggio sulla sicurezza dei prodotti cosmetici
- Intersezioni tra normative: REACH versus cosmetici
Farmaci
- La determinazione dei PDE: panoramica, metodi ed applicazioni pratiche
Luoghi di lavoro
- Introduzione alla tossicologia occupazionale
- La determinazione degli OEL: panoramica, metodi ed applicazioni pratiche
- Interazioni tra gli scenari di esposizione e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
MOCA
- Aspetti tossicologici rilevanti nella valutazione dei materiali e oggetti a contatto con alimenti
- La valutazione del rischio: i principi del risk assessment per la valutazione dei materiali e oggetti a contatto con alimenti
Packaging
- Intersezioni tra normative: REACH versus imballaggi
- L’impatto dell’imballaggio sulla sicurezza dei prodotti cosmetici
REACH
- Introduzione al Regolamento REACH
- Come prepararsi alle ispezioni
- La gestione delle sostanze SVHC negli articoli
- Come gestire le “liste” di sostanze (SVHC, Allegato XIV, Allegato XVII, Proposition 65, ZDHC)
- Come eseguire un Chemical Safety Assessment con Chesar e IUCLID
- Intersezioni tra normative: REACH versus cosmetici
- Intersezioni tra normative: REACH versus imballaggi
Rifiuti
- La gestione delle sostanze SVHC negli articoli
- Nuovo database SCIP: cos’è, chi sono gli attori coinvolti e come occorre prepararsi
Schede di sicurezza
- Variazioni introdotte dal nuovo Regolamento sulle SDS
- Verificare e redigere schede di sicurezza
- La verifica delle informazioni trasmesse con le SDS dai fornitori
Scenari di esposizione
- Introduzione agli scenari di esposizione
- Valutazione degli scenari di esposizione in azienda: come nasce uno scenario e ripercussioni sulla realtà lavorativa valutate in modo pratico
- Interazioni tra gli scenari di esposizione e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Tossicologia e risk assessment
- Introduzione alla tossicologia: dalla molecola all’uomo, dalla molecola all’ambiente
- La valutazione del rischio: i principi del risk assessment declinati nelle diverse normative
- La determinazione dei PDE: panoramica, metodi ed applicazioni pratiche
- La determinazione degli OEL: panoramica, metodi ed applicazioni pratiche