Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
    • Eventi
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » Corsi » Schede di sicurezza: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

Schede di sicurezza: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

Presentazione

La scheda di sicurezza – sia nella versione “classica” in 16 sezioni che nella sua versione estesa (e-SDS) – è disciplinata dal Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 e rappresenta il documento di riferimento per sostanze e miscele trasmesso lungo la catena di approvvigionamento.

Esso deve essere redatto con la ricchezza informativa prevista dalla normativa, in particolare nel rispetto delle richieste dell’Allegato II del Regolamento REACH, e deve comprendere gli scenari di esposizione laddove dovuti.

Oltre alla rispondenza formale ai requisiti di legge, le SDS devono essere redatte con un sufficiente dettaglio per garantire l’effettiva utilità del documento.

Il nuovo Regolamento (UE) 2020/878 (che si applicherà dal 1° gennaio 2021) ha apportato modifiche in molteplici sezioni della SDS: il corso sarà l’occasione per richiamare i principi alla base di una buona SDS e per analizzare dettagliatamente tutte le novità introdotte.

Per le imprese è infatti indispensabile essere aggiornate sulle più recenti novità regolatorie, sia per redigere le proprie SDS sia per verificare la qualità documentale di quanto ricevono dalla filiera.

Obiettivi del corso

Il corso consentirà ai partecipanti di:

  • ripercorrere gli aspetti più importanti da verificare nelle SDS trasmesse dai fornitori;
  • riconoscere i casi in cui è necessaria una SDS oppure una e-SDS;
  • evidenziare gli aspetti più critici nella stesura di una SDS;
  • conoscere le modifiche alle SDS introdotte dal nuovo regolamento, comprenderne l’impatto sull’operatività e imparare le regole per la corretta compilazione dei nuovi elementi della scheda.

Programma

  1. Le schede di sicurezza nella catena di approvvigionamento: le cose da sapere
  2. Il nuovo Regolamento (UE) 2020/878: cosa cambia nelle SDS?
    • le modifiche alla struttura delle SDS;
    • le modifiche ai contenuti delle SDS;
    • l’introduzione dell’UFI;
    • le informazioni sugli interferenti endocrini;
    • la nuova sezione 9 della SDS.
  3. Verifica e stesura della scheda di sicurezza – casi pratici:
    • la valutazione delle informazioni contenute nei documenti dei fornitori;
    • la consultazione dei database per la verifica e/o la raccolta dei dati;
    • la valutazione della classificazione ed etichettatura mediante analisi di informazioni chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche;
    • la scelta di dove e come indicare le misure di gestione del rischio.

A chi è rivolto questo corso?

Il corso è rivolto a (i) tutti coloro che ricevono e valutano le SDS, (ii) agli RSSP che utilizzano le SDS nella valutazione del rischio chimico e (iii) a tutti coloro che devono redigere le SDS e comunicare le informazioni ai destinatari dei prodotti.

Prerequisiti

È consigliato che i partecipanti abbiano una conoscenza almeno di base della normativa inerente alle sostanze chimiche (Regolamento REACH e Regolamento CLP).

Giorno

Giovedì 26 novembre 2020

Orario, durata e modalità di erogazione

Il corso si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La durata totale del corso è di 4 ore. Il corso verrà tenuto online, mediante una piattaforma dedicata. Durante il corso è prevista una pausa caffè a metà mattina. Alla fine del corso sarà possibile effettuare domande ai docenti.

Docenti

Costo

Quota di partecipazione: 148,84 € a persona (IVA inclusa, pari a 122,00 € + IVA)

Modalità di pagamento: bonifico bancario da effettuare entro due giorni dalla data di iscrizione (IBAN IT02N 06175 55742 000000 161080, intestato a Toxicon srl). La causale del bonifico deve riportare la dicitura “SDS2020” e il nominativo del partecipante.

Per informazioni

Per qualsiasi domanda relativa a questo corso scriveteci all’indirizzo email formazione@toxicon.it oppure chiamate al numero 0382 1938015. Per iscrivervi a questo corso cliccate il pulsante sottostante “Iscriviti subito”.

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.