Cari Colleghi, la Commissione Europea ha modificato il Regolamento CLP con il Regolamento delegato 2023/707 che stabilisce nuove classi di pericolo e nuovi criteri per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Le nuove classi di pericolo introdotte sono le seguenti: ED HH nella Categoria 1 e nella Categoria 2 (interferenza endocrina per la salute umana); […]
Newsletter | Marzo 2023
Cari Colleghi, gli ispettori di 28 paesi europei hanno effettuato 690 ispezioni relative alle autorizzazioni REACH presso 516 aziende. Le sostanze SVHC più comunemente controllate sono state il triossido di cromo e il cromato di stronzio adoperate, ad esempio, nel trattamento delle superfici o nella cromatura. Le ispezioni si sono concentrate principalmente sugli utilizzatori a valle, in particolare le […]
Newsletter | Dicembre 2022
Cari Colleghi, la Commissione europea ha proposto una revisione del Regolamento CLP e l’introduzione di nuove classi di pericolo. Il Regolamento riveduto chiarisce le norme in materia di etichettatura e le disposizioni per le sostanze chimiche vendute online. La Commissione ha anche adottato un atto delegato con il quale introduce nuove classi di pericolo per […]
Regolamento CLP: nuove classi di pericolo per interferenti endocrini e sostanze chimiche non degradabili, norme per le sostanze vendute online e sfuse
La Commissione europea ha proposto una revisione del Regolamento CLP che chiarisce le norme in materia di etichettatura e le disposizioni per le sostanze chimiche vendute online e ha adottato un atto delegato per l’introduzione di nuove classi di pericolo per gli interferenti endocrini e per le sostanze chimiche non degradabili e che possono accumularsi […]
Biossido di titanio: la sentenza del Tribunale europeo annulla la classificazione armonizzata
Con sentenza del 23 novembre 2022 il Tribunale di primo grado della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha annullato il regolamento delegato della Commissione europea del 2019, nella parte relativa alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio come sostanza cancerogena per inalazione sotto determinate forme in polvere. La decisione si è basata su […]
Newsletter | Settembre 2022
Cari Colleghi, la Commissione europea ha proposto di modificare il Regolamento CLP per inserire nuovi endpoint. Si tratta di una modifica importante che va ben oltre, come impatto, ai classici adeguamenti al progresso tecnico-scientifico ai quali siamo abituati. La bozza del nuovo Regolamento che apporterebbe le modifiche al CLP è disponibile per la consultazione e per […]
Newsletter | Luglio 2022
Cari Colleghi, ECHA vuole incentivare le aziende europee a mantenere costantemente aggiornati i propri dossier di registrazione REACH. Proprio per questo motivo l’Agenzia è pronta a lanciare il secondo progetto di screening volto a verificare se le aziende hanno aggiornato i propri dossier. Il nuovo progetto si concentrerà sulle sostanze con una classificazione e un’etichettatura armonizzate […]
Newsletter | Aprile 2022
Cari Colleghi, c’è stato un aggiornamento dei requisiti informativi riportati negli allegati del Regolamento REACH, in modo da chiarire quali informazioni debbano essere fornite dalle aziende nei dossier di registrazione e rendere la loro valutazione da parte di ECHA più trasparente e prevedibile. Le principali novità riguardano: Requisiti e regole specifiche per l’adeguamento di: studi […]
Newsletter | Novembre 2021
Cari Colleghi, anche questo mese focalizziamo la nostra attenzione sul tema delle ispezioni. L’Enforcement Forum di ECHA ha il compito coordinare i progetti ispettivi a livello europeo e, nel suo incontro di novembre, ha deciso di avviare un progetto pilota per il controllo dell’immissione sul mercato e dell’uso del diclorometano (DCM) negli svernicianti e dell’N-metil-pirrolidone (NMP) nei luoghi […]
Newsletter | Ottobre 2021
Cari Colleghi, il Ministero della Salute, mediante una circolare rilasciata a fine settembre, ha comunicato la sottoscrizione di una convenzione con l’Agenzia delle accise, delle dogane e dei monopoli (ADM) in tema di rafforzamento dei controlli sui prodotti chimici relativamente ai regolamenti REACH e CLP. L’accordo denominato REACH E CLP 2021-2023. Sicurezza dei prodotti chimici: cooperazione […]