Cari Colleghi, vi ricordiamo che, in virtù del progetto di enforcement REF-11 (mandato del REF-11), nel corso del 2023 le schede dati di sicurezza (SDS) saranno oggetto di ispezioni: le autorità nazionali degli Stati membri hanno infatti già iniziato a verificare la conformità delle SDS per le sostanze, così come concordato dal Forum per l’applicazione […]
Newsletter | Gennaio 2023
Cari Colleghi, dal 20 al 22 febbraio 2023 si terrà a Bologna il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (Sitox), il cui tema sarà “Pericolo, rischio e rapporto rischio-beneficio”. Nella lettera di presentazione dell’evento scritta dal Prof. Corrado L. Galli, Presidente della Sitox, possiamo trovare una spiegazione dettagliata della scelta di questo tema, […]
Newsletter | Dicembre 2022
Cari Colleghi, la Commissione europea ha proposto una revisione del Regolamento CLP e l’introduzione di nuove classi di pericolo. Il Regolamento riveduto chiarisce le norme in materia di etichettatura e le disposizioni per le sostanze chimiche vendute online. La Commissione ha anche adottato un atto delegato con il quale introduce nuove classi di pericolo per […]
Newsletter | Novembre 2022
Cari Colleghi, il Tribunale di primo grado della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha annullato il regolamento delegato della Commissione europea del 2019 nella parte relativa alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio come sostanza cancerogena per inalazione sotto determinate forme in polvere. Questa decisione si basa su 2 aspetti: (i) la Commissione europea è […]
Newsletter | Ottobre 2022
Cari Colleghi, da un report elaborato e diffuso da ECHA emerge che negli ultimi 10 anni la quantità di sostanze chimiche soggette ad autorizzazione REACH che vengono utilizzate in Europa è diminuita del 45%. Il nuovo report di ECHA valuta in modo approfondito l’uso di sostanze SVHC in Europa negli anni che vanno dal 2010 al 2021. […]
Newsletter | Settembre 2022
Cari Colleghi, la Commissione europea ha proposto di modificare il Regolamento CLP per inserire nuovi endpoint. Si tratta di una modifica importante che va ben oltre, come impatto, ai classici adeguamenti al progresso tecnico-scientifico ai quali siamo abituati. La bozza del nuovo Regolamento che apporterebbe le modifiche al CLP è disponibile per la consultazione e per […]
Newsletter | Luglio 2022
Cari Colleghi, ECHA vuole incentivare le aziende europee a mantenere costantemente aggiornati i propri dossier di registrazione REACH. Proprio per questo motivo l’Agenzia è pronta a lanciare il secondo progetto di screening volto a verificare se le aziende hanno aggiornato i propri dossier. Il nuovo progetto si concentrerà sulle sostanze con una classificazione e un’etichettatura armonizzate […]
Newsletter | Giugno 2022
Cari Colleghi, con l’industrializzazione si è registrato un aumento significativo della prevalenza di malattie allergiche, quali asma e dermatite da contatto. Le ragioni sono molteplici e una probabile causa è la nostra maggiore esposizione a molte più sostanze chimiche rispetto al passato. Le reazioni allergiche variano da eventi relativamente minori, quali prurito e arrossamento della […]
Newsletter | Maggio 2022
Cari Colleghi, le consultazioni svolte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sul progetto di valutazioni del glifosate hanno generato un numero di osservazioni senza precedenti, a conferma dell’elevato interesse nei confronti di questa sostanza. Il livello di partecipazione del pubblico sottolinea l’importanza della trasparenza nella valutazione […]
Newsletter | Aprile 2022
Cari Colleghi, c’è stato un aggiornamento dei requisiti informativi riportati negli allegati del Regolamento REACH, in modo da chiarire quali informazioni debbano essere fornite dalle aziende nei dossier di registrazione e rendere la loro valutazione da parte di ECHA più trasparente e prevedibile. Le principali novità riguardano: Requisiti e regole specifiche per l’adeguamento di: studi […]