Cari Colleghi, da un report elaborato e diffuso da ECHA emerge che negli ultimi 10 anni la quantità di sostanze chimiche soggette ad autorizzazione REACH che vengono utilizzate in Europa è diminuita del 45%. Il nuovo report di ECHA valuta in modo approfondito l’uso di sostanze SVHC in Europa negli anni che vanno dal 2010 al 2021. […]
Newsletter | Maggio 2022
Cari Colleghi, le consultazioni svolte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sul progetto di valutazioni del glifosate hanno generato un numero di osservazioni senza precedenti, a conferma dell’elevato interesse nei confronti di questa sostanza. Il livello di partecipazione del pubblico sottolinea l’importanza della trasparenza nella valutazione […]
Newsletter | Aprile 2022
Cari Colleghi, c’è stato un aggiornamento dei requisiti informativi riportati negli allegati del Regolamento REACH, in modo da chiarire quali informazioni debbano essere fornite dalle aziende nei dossier di registrazione e rendere la loro valutazione da parte di ECHA più trasparente e prevedibile. Le principali novità riguardano: Requisiti e regole specifiche per l’adeguamento di: studi […]
Newsletter | Marzo 2022
Cari Colleghi, ECHA ha rilasciato nuove importanti raccomandazioni rivolte alle aziende coinvolte nella registrazione di sostanze ai sensi del Regolamento REACH, al fine di migliorarne la qualità dei dossier. Tali indicazioni derivano soprattutto dall’esperienza maturata durante i controlli di conformità e in seguito alle recenti modifiche ai requisiti in materia di informazioni previsti dal Regolamento REACH. I nuovi […]
Newsletter | Novembre 2021
Cari Colleghi, anche questo mese focalizziamo la nostra attenzione sul tema delle ispezioni. L’Enforcement Forum di ECHA ha il compito coordinare i progetti ispettivi a livello europeo e, nel suo incontro di novembre, ha deciso di avviare un progetto pilota per il controllo dell’immissione sul mercato e dell’uso del diclorometano (DCM) negli svernicianti e dell’N-metil-pirrolidone (NMP) nei luoghi […]
Newsletter | Ottobre 2021
Cari Colleghi, il Ministero della Salute, mediante una circolare rilasciata a fine settembre, ha comunicato la sottoscrizione di una convenzione con l’Agenzia delle accise, delle dogane e dei monopoli (ADM) in tema di rafforzamento dei controlli sui prodotti chimici relativamente ai regolamenti REACH e CLP. L’accordo denominato REACH E CLP 2021-2023. Sicurezza dei prodotti chimici: cooperazione […]
Newsletter | Settembre 2021
Cari Colleghi, i requisiti di classificazione ed etichettatura per il biossido di titanio (TiO2) sono stati modificati dal Regolamento delegato (UE) 2020/2017 nel febbraio del 2020 e saranno obbligatori a partire dal 1° ottobre 2021. Il biossido di titanio dovrà essere classificato come sospetto cancerogeno per inalazione – Carc. 2, H351 (inalazione) – se fornito in quanto […]
Newsletter | Luglio 2021
Cari Colleghi, per il 2023 l’Europa punta alla verifica della qualità delle schede di sicurezza. REF-11 è il progetto ispettivo europeo per il 2023 che mira a coordinare tutte le ispezioni REACH in modo uniforme sul territorio europeo. Le schede di sicurezza (SDS) sono i principali veicoli per la comunicazione delle informazioni sulla sicurezza dei […]
Newsletter | Giugno 2021
Cari Colleghi, ritorna ad essere elevata l’attenzione sul glifosate, con un esteso programma di valutazione che vede impegnate insieme l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Il glifosate è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nei prodotti fitosanitari: i prodotti a base di glifosate, ossia i formulati contenenti glifosate, coformulanti […]
Newsletter | Maggio 2021
Cari Colleghi, la Commissione europea ha presentato alcune delle possibili modifiche proposte per i regolamenti REACH e CLP nell’ambito dell’iniziativa europea sulla strategia in materia di sostanze chimiche. Per quanto riguarda il Regolamento REACH, la Commissione sta esaminando le seguenti misure: revisione dei requisiti di registrazione (es. maggiori informazioni per le sostanze preoccupanti, documentazione sull’uso […]
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »