Cari Colleghi, sono appena stati resi noti i risultati del progetto ispettivo europeo sui prodotti biocidi. I controlli hanno riguardato: principi attivi non ammessi nei biocidi; approvazione dei fornitori di sostanze attive (art. 95); obblighi relativi all’etichettatura, al confezionamento e alla pubblicità dei biocidi. Le autorità nazionali di controllo hanno effettuato le ispezioni nel 2022. […]
Newsletter | Ottobre 2023
Cari Colleghi, la già prevista revisione del Regolamento REACH è assente dalla copia del programma di lavoro della Commissione per il 2024 visionato questo mese dal Guardian. Il documento delinea quali proposte la Commissione presenterà negli ultimi mesi prima delle elezioni del Parlamento europeo di giugno, alle quali seguirà la formazione di una nuova squadra della […]
Newsletter | Settembre 2023
Cari Colleghi, il Ministero della Salute ha pubblicato il programma del “Convegno nazionale Biocidi. L’evoluzione del BPR”, che si terrà a Roma il 7 e 8 novembre 2023: l’evoluzione della normativa sui biocidi, la necessità di immettere sul mercato prodotti efficaci e al contempo sicuri, per un impiego a livello industriale e non, determinano infatti il sorgere […]
Convegno nazionale Biocidi – Roma, 7-8 novembre 2023
Il Ministero della Salute ha pubblicato il programma del “Convegno nazionale Biocidi. L’evoluzione del BPR“, che si terrà a Roma il 7 e 8 novembre 2023. L’evoluzione della normativa sui biocidi, la necessità di immettere sul mercato prodotti efficaci e al contempo sicuri, per un impiego a livello industriale e non, determinano il sorgere di […]
L’autorizzazione dei prodotti biocidi
In questi anni abbiamo lavorato con successo alla presentazione di diversi dossier di prodotti biocidi. L’attività è complessa e spesso è utile avere il supporto di un consulente. Si tratta di un lavoro da eseguire in team e noi possiamo aiutarti già dalle fasi preliminari nelle seguenti attività: valutazione della bontà della formula del prodotto […]
Newsletter | Luglio 2023
Cari Colleghi, il delicato equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica per le imprese è stato oggetto di un interessante articolo pubblicato questo mese da The Guardian, l’autorevole testata giornalistica inglese. Secondo l’articolo dell’11 luglio del Guardian, basato su documenti esclusivi e fonti riservate, la Commissione europea sarebbe pronta a infrangere la promessa, contenuta nel Green Deal europeo, di […]
Newsletter | Giugno 2023
Cari Colleghi, nella nostra attività quotidiana ci siamo trovati spesso a supportare le aziende nella lettura, nella compilazione e nell’aggiornamento delle schede di sicurezza. Lo sforzo di tutti gli attori coinvolti, dai produttori agli utilizzatori a valle, passando per le Autorità (nel 2023 le attività ispettive si focalizzeranno proprio sulla verifica delle SDS!), è volto […]
Newsletter | Maggio 2023
Cari Colleghi, sia la compilazione che la lettura delle schede di sicurezza (SDS) sono attività complesse quando vengono svolte facendo stretto riferimento alle richieste del Regolamento REACH. Tale complessità deriva dal fatto che si tratta di documenti tecnici riportanti le proprietà fisiche, chimiche e tossicologiche delle sostanze chimiche, nonché le informazioni sulle misure di sicurezza […]
Newsletter | Aprile 2023
Cari Colleghi, la Commissione Europea ha modificato il Regolamento CLP con il Regolamento delegato 2023/707 che stabilisce nuove classi di pericolo e nuovi criteri per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Le nuove classi di pericolo introdotte sono le seguenti: ED HH nella Categoria 1 e nella Categoria 2 (interferenza endocrina per la salute umana); […]
Newsletter | Marzo 2023
Cari Colleghi, gli ispettori di 28 paesi europei hanno effettuato 690 ispezioni relative alle autorizzazioni REACH presso 516 aziende. Le sostanze SVHC più comunemente controllate sono state il triossido di cromo e il cromato di stronzio adoperate, ad esempio, nel trattamento delle superfici o nella cromatura. Le ispezioni si sono concentrate principalmente sugli utilizzatori a valle, in particolare le […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Next Page »