Cari Colleghi, ECHA vuole incentivare le aziende europee a mantenere costantemente aggiornati i propri dossier di registrazione REACH. Proprio per questo motivo l’Agenzia è pronta a lanciare il secondo progetto di screening volto a verificare se le aziende hanno aggiornato i propri dossier. Il nuovo progetto si concentrerà sulle sostanze con una classificazione e un’etichettatura armonizzate […]
Newsletter | Giugno 2022
Cari Colleghi, con l’industrializzazione si è registrato un aumento significativo della prevalenza di malattie allergiche, quali asma e dermatite da contatto. Le ragioni sono molteplici e una probabile causa è la nostra maggiore esposizione a molte più sostanze chimiche rispetto al passato. Le reazioni allergiche variano da eventi relativamente minori, quali prurito e arrossamento della […]
Newsletter | Marzo 2022
Cari Colleghi, ECHA ha rilasciato nuove importanti raccomandazioni rivolte alle aziende coinvolte nella registrazione di sostanze ai sensi del Regolamento REACH, al fine di migliorarne la qualità dei dossier. Tali indicazioni derivano soprattutto dall’esperienza maturata durante i controlli di conformità e in seguito alle recenti modifiche ai requisiti in materia di informazioni previsti dal Regolamento REACH. I nuovi […]
Newsletter | Gennaio 2022
Cari Colleghi, la Commissione europea ha aperto una fase di consultazione pubblica sulla revisione del Regolamento REACH. La revisione mirerà ad allineare le normative dell’UE in ambito chimico con l’obiettivo di garantire l’immissione in commercio di prodotti sicuri e sostenibili e di raggiungere un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente, preservando nel contempo il […]
Newsletter | Luglio 2021
Cari Colleghi, per il 2023 l’Europa punta alla verifica della qualità delle schede di sicurezza. REF-11 è il progetto ispettivo europeo per il 2023 che mira a coordinare tutte le ispezioni REACH in modo uniforme sul territorio europeo. Le schede di sicurezza (SDS) sono i principali veicoli per la comunicazione delle informazioni sulla sicurezza dei […]
Newsletter | Giugno 2021
Cari Colleghi, ritorna ad essere elevata l’attenzione sul glifosate, con un esteso programma di valutazione che vede impegnate insieme l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Il glifosate è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nei prodotti fitosanitari: i prodotti a base di glifosate, ossia i formulati contenenti glifosate, coformulanti […]
Newsletter | Maggio 2021
Cari Colleghi, la Commissione europea ha presentato alcune delle possibili modifiche proposte per i regolamenti REACH e CLP nell’ambito dell’iniziativa europea sulla strategia in materia di sostanze chimiche. Per quanto riguarda il Regolamento REACH, la Commissione sta esaminando le seguenti misure: revisione dei requisiti di registrazione (es. maggiori informazioni per le sostanze preoccupanti, documentazione sull’uso […]
Newsletter | Febbraio 2020
Cari Colleghi, l’anno scorso, ECHA ha condotto 301 controlli approfonditi su quasi 3.000 dossier di registrazione REACH, riguardanti 274 sostanze chimiche. Le comunicazioni relative a tali controlli sono state inviate a tutte le aziende presenti nella presentazione congiunta e non solo al registrante capofila, contribuendo a migliorare la collaborazione tra i co-dichiaranti di una stessa sostanza. Sono […]
Nanomateriali: quali sono le prescrizioni ai sensi del Regolamento Biocidi (BPR)?
L’attenzione alle nanoforme e ai nanomateriali è indubbiamente alta anche nel settore dei biocidi. Il Regolamento BPR prevede infatti disposizioni specifiche per i nanomateriali, che si applicano alle sostanze attive e non attive con le seguenti caratteristiche: (i) il 50% o più delle particelle dispone di almeno una delle dimensioni spaziali comprese tra 1 e 100 […]
Newsletter | Dicembre 2019
Cari Colleghi, chiudiamo il 2019 con alcuni dati derivanti dal sesto progetto ispettivo a livello europeo del Forum di ECHA (REF-6) che si è concentrato sulla classificazione e sull’etichettatura delle miscele pericolose di uso comune, come i prodotti per il lavaggio e la pulizia, biocidi, rivestimenti, vernici, diluenti e svernicianti, adesivi e sigillanti, profumi per […]