Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Compliance regolatoria
    • Consulenza regolatoria
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Gennaio 2022

Cari Colleghi,

la Commissione europea ha aperto una fase di consultazione pubblica sulla revisione del Regolamento REACH.

La revisione mirerà ad allineare le normative dell’UE in ambito chimico con l’obiettivo di garantire l’immissione in commercio di prodotti sicuri e sostenibili e di raggiungere un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente, preservando nel contempo il mercato interno.

Il Commissario per il Mercato interno dell’UE, Thierry Breton, ha dichiarato: l’Europa svolge già un ruolo di primo piano nel settore delle sostanze chimiche sicure e sostenibili. La nostra politica in materia di sostanze chimiche mira ad accelerare questa transizione a beneficio dei nostri cittadini e dell’ambiente, pur continuando a consentire l’innovazione da parte dell’industria chimica. Conto sull’industria, la società civile, il mondo accademico e le autorità pubbliche per aiutarci a identificare le soluzioni che possono supportare questi sforzi.

Il Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha dichiarato: abbiamo fatto molta strada nella regolamentazione delle sostanze chimiche nell’UE, ma l’ambizione del nostro Green Deal europeo è che tutti possano vivere in un ambiente veramente privo di sostanze tossiche. Non possiamo permetterci di esporre la nostra salute e il nostro ambiente a sostanze chimiche nocive. La revisione del Regolamento REACH realizzerà questa ambizione.

La Commissione invita i cittadini e le parti interessate a esprimere pareri sui seguenti elementi:

  • revisione dei requisiti di registrazione, compreso l’aumento dei requisiti di informazione e l’istituzione dell’obbligo di registrazione dei polimeri;
  • introduzione di fattori di valutazione per le miscele (mixture assessment factor);
  • semplificazione della comunicazione nelle filiere;
  • revisione delle disposizioni in materia di valutazione dei dossier e delle sostanze;
  • riforma dei processi autorizzativi e restrittivi, compresa l’estensione di approcci generici alla gestione del rischio e l’introduzione del concetto di utilizzo essenziale;
  • revisione delle disposizioni in materia di ispezioni.

La consultazione durerà fino a metà aprile 2022 ed è disponibile a questo link.

Ulteriori dettagli sulla revisione del Regolamento REACH: ec.europa.eu.

Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!

lo staff di Toxicon

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

4 nuove sostanze in Candidate list. L’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti che sono candidate alla sostituzione ora contiene 223 voci di sostanze chimiche che possono danneggiare l’uomo o l’ambiente. Le nuove sostanze che sono state aggiunte sono:

  • 6,6′-di-tert-butyl-2,2′-methylenedi-p-cresol (CAS 119-47-1), aggiunta per la tossicità riproduttiva (articolo 57 c), usata in gomme, lubrificanti, adesivi, inchiostri e combustibili;
  • tris(2-methoxyethoxy)vinylsilane (CAS 1067-53-4), aggiunta per la tossicità riproduttiva (articolo 57 c), usata in gomme, plastiche e collanti;
  • (±)-1,7,7-trimethyl-3-[(4-methylphenyl)methylene]bicyclo[2.2.1]heptan-2-one covering any of the individual isomers and/or combinations thereof (4-MBC) (CAS non disponibile), aggiunta in quanto interferente endocrino per l’uomo, utilizzata nei cosmetici;
  • S-(tricyclo(5.2.1.02,6)deca-3-en-8(or 9)-yl O-(isopropyl or isobutyl or 2-ethylhexyl) O-(isopropyl or isobutyl or 2-ethylhexyl) phosphorodithioate (CAS 255881-94-8), aggiunta in quanto sostanza PBT, utilizzata in lubrificanti e grassi.

Ulteriori informazioni sulle sostanze aggiunte e sulla Candidate list sono disponibili sul sito web di ECHA.

Nuove FAQ su Chesar. Da marzo 2021 i controlli di completezza sono stati estesi da ECHA alla relazione sulla sicurezza chimica (CSR) e il software Chesar può aiutare gli utenti a superare il controllo di completezza tecnica dei dossier di registrazione REACH, evitando alcuni errori nella stesura del CSR a garantendone la coerenza con il dossier IUCLID. Per mantenere questa coerenza anche con i CSR di presentazioni congiunte, sul sito web di Chesar sono state recentemente pubblicate due nuove FAQ (ECHA).

Nuove proposte di test. ECHA ha avviato 5 nuove consultazioni sulle proposte di sperimentazione. Il termine per la presentazione dei commenti è l’11 marzo 2022. Attualmente ci sono 51 consultazioni aperte sulle proposte di sperimentazione (ECHA).

Ultima possibilità per richiedere i numeri di registrazione REACH per le notifiche NONS. Le aziende che vogliono ancora richiedere i numeri di registrazione assegnati alle loro notifiche NONS – per le sostanze precedentemente notificate ai sensi della Direttiva sulle sostanze pericolose – devono farlo entro il 17 luglio 2022. Successivamente, ECHA interromperà la possibilità di richiedere i numeri di registrazione per le NONS (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Consultazione sulla classificazione e l’etichettatura armonizzata (CLH). ECHA sta cercando commenti su una proposta di CLH per il n-esano (EC 203-777-6, CAS 110-54-3). Il termine per la presentazione dei commenti è il 18 marzo 2022.

Nuove proposte e intenzioni di classificazione ed etichettatura armonizzata (CLH). I Paesi Bassi hanno presentato un’intenzione CLH per lo stirene (EC 202-851-5, CAS 100-42-5). Sono invece state presentate 6 proposte per le seguenti sostanze:

  • 2-idrossietil metacrilato (EC 212-782-2, CAS 868-77-9);
  • ossido di azoto (EC 233-032-0, CAS 10024-97-2);
  • 1-[2-(2,4-diclorofenil)pentil]-1H-1,2,4-triazolo (EC 266-275-6, CAS 66246-88-6);
  • isocianato di 3-isocianatometil-3,5,5-trimetilcicloesile (EC 223-861-6, CAS 4098-71-9);
  • bario bis[2-cloro-5-[(2-idrossi-1-naftil)azo]toluen-4-solfonato] (EC 225-935-3, CAS 5160-02-1);
  • Acido 2-etilesanoico, monoestere con propan-1,2-diolo (EC 285-503-5, CAS 85114-00-7).

Tutti i dettagli nel Registro delle intenzioni di ECHA.

 

REGOLAMENTO COSMETICI

Opinione preliminare per la genisteina e la daidzeina. Questi due fitoestrogeni sono utilizzati come ingredienti con la funzione di “condizionanti cutanei” e con funzioni aggiuntive tra cui “antiossidanti”, “protezione della pelle” secondo quanto riportato nel CosIng. Nell’opinione preliminare a seguito della valutazione della sicurezza basata sui dati pertinenti disponibili e in considerazione delle potenziali proprietà di interferenza del sistema endocrino, l’SCCS ritiene che: (i) l’uso della genisteina (EC 207-174-9, CAS 446-72-0) nei prodotti cosmetici fino a una concentrazione massima dello 0.007% e considerato sicuro, (ii) le informazioni attualmente disponibili non sono sufficienti per escludere la potenziale azione genotossica della daidzeina (EC 207-635-4, CAS 486-66-8) e, pertanto, l’SCCS non è in grado di effettuare una valutazione del rischio al fine di esprimersi sulla sua sicurezza d’uso nei prodotti cosmetici. La scadenza per l’invio dei commenti è prevista per il 14 marzo 2022 al seguente link.

Opinione preliminare per la 4-metilbenzilidene canfora (4-MBC). Nell’opinione preliminare, a seguito della valutazione della sicurezza basata sui dati pertinenti disponibili e in considerazione delle potenziali proprietà di interferenza del sistema endocrino, l’SCCS ritiene di non poter giungere ad una conclusione sulla sicurezza del 4-MBC (EC 207-174-9, CAS 446-72-0) utilizzato come filtro UV, poiché le informazioni fornite sono insufficienti per valutarne completamente la potenziale genotossicità. Inoltre, ci sono prove sufficienti che il 4-MBC possa agire come interferente endocrino e abbia effetti sia sulla tiroide che sul sistema degli estrogeni: gli effetti sui sistemi tiroidei ed estrogenici si verificano a livelli di esposizione orale rispettivamente di 50 e 100 mg/kg pc/giorno o superiori. Gli effetti sul sistema androgeno non sono così evidenti, essendo disponibili solo prove in vitro. Anche se il potenziale genotossico è stato escluso, l’attuale rivalutazione del 4-MBC ha stabilito un livello di esposizione più elevato rispetto al precedente parere. Tale variazione comporterebbe un valore di MoS inferiore, indicando che l’uso di 4-MBC alla massima concentrazione del 4% negli ingredienti cosmetici non sarebbe sicuro, laddove non è possibile derivare una concentrazione massima per l’uso sicuro del 4-MBC se non è escludibile una potenziale azione genotossica. La scadenza per l’invio dei commenti è prevista per il 28 febbraio 2022 al seguente link).

 

REGOLAMENTO BIOCIDI

Pubblicato il modello rivisto per la panoramica della famiglia di prodotti biocidi. ECHA ha pubblicato un nuovo modello che deve essere usato per la valutazione delle famiglie di biocidi. Il documento rivisto è quello relativo alla panoramica delle famiglie di biocidi, con alcuni valori preinseriti che sono stati eliminati nel foglio di raggruppamento. Le aziende devono usare tale modello per le loro domande a partire dallo scorso 11 gennaio 2022. Anche le istruzioni per l’utilizzo del modello sono state riviste per riflettere le modifiche e per includere un allegato di spiegazioni ed esempi per il raggruppamento dei prodotti (ECHA).

 

APPROFONDIMENTO

Formazione per l’uso sicuro dei diisocianati. Come stabilito dalla restrizione n. 74 dell’allegato XVII, i diisocianati (Diisocianati, O = C=N-R-N = C=O, in cui R è un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici di lunghezza non specificata) non dovranno essere utilizzati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che: (i) la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1% in peso, o (ii) il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele. Noi di Toxicon vi proponiamo un percorso formativo ad hoc per soddisfare le nuove richieste normative. Per ulteriori informazioni potete contattarci all’indirizzo gdl@toxicon.it.

Volete scrivere un’opinione sui nanomateriali? L’EUON invita i diversi possibili contributori, dai responsabili politici e dalle autorità, all’industria e alla società civile, a contribuire al loro lavoro e a stabilire le priorità relative ai nanomateriali sul mercato dell’UE (nanopinion).

Nuovi consigli per determinare i livelli di dose da usare nei test di tossicità. I consigli dell’ECHA sulla scelta dei livelli di dose da testare per la valutazione della sicurezza chimica di una sostanza aiutano le aziende a garantire risultati affidabili evitando ripetuti test sugli animali (ECHA).

È stato presentato il dossier di restrizione per le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle schiume antincendio. L’ECHA ha presentato una proposta per limitare l’uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle schiume antincendio. La proposta sarà ora valutata dai comitati scientifici RAC e SEAC. La proposta sarà oggetto di una consultazione, che sarà avviata dopo che i comitati avranno concordato che la relazione è conforme. La pubblicazione è attesa per il 23 febbraio 2022 (Registro delle intenzioni).

Aggiornamenti SCIP. ECHA ha rilasciato un nuovo pacchetto di sostanze di riferimento allineate con la Candidate list più aggiornata. Questo aggiornamento aiuterà le aziende a creare notifiche SCIP che includono le nuove sostanze in Candidate list (ECHA).

 

SERVIZI TOXICON

Servizio di consulenza annuale

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, CLH, cosmetici, CSR, diisocianati, interferenti endocrini, nanomateriali, registrazione REACH

Tag cloud

articoli AssICC autorizzazione biocidi Centri Antiveleni CLH CLP conformità corsi cosmetici Covid-19 CSR detergenti diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione giocattoli glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC polimeri presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

25 agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

4 novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

1 ottobre 2020

Buon 10° compleanno, Toxicon!

18 giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

11 giugno 2020

Il “nuovo” mercato dei disinfettanti COVID-19: allerta per le non conformità

Newsletter

30 maggio 2022

Newsletter | Maggio 2022

28 aprile 2022

Newsletter | Aprile 2022

30 marzo 2022

Newsletter | Marzo 2022

28 febbraio 2022

Newsletter | Febbraio 2022

31 gennaio 2022

Newsletter | Gennaio 2022

Incontriamoci a...

25 agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

8 novembre 2019

Incontriamoci… al Safety Day Symposium 2019

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici e cookies di terze parti solo previo consenso. Premere ACCETTO per proseguire. Per saperne di più o negare il consenso ad alcuni tipi di cookies è possibile accedere alla nostra Cookies policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.