Cari Colleghi, il Tribunale di primo grado della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha annullato il regolamento delegato della Commissione europea del 2019 nella parte relativa alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio come sostanza cancerogena per inalazione sotto determinate forme in polvere. Questa decisione si basa su 2 aspetti: (i) la Commissione europea è […]
Newsletter | Marzo 2022
Cari Colleghi, ECHA ha rilasciato nuove importanti raccomandazioni rivolte alle aziende coinvolte nella registrazione di sostanze ai sensi del Regolamento REACH, al fine di migliorarne la qualità dei dossier. Tali indicazioni derivano soprattutto dall’esperienza maturata durante i controlli di conformità e in seguito alle recenti modifiche ai requisiti in materia di informazioni previsti dal Regolamento REACH. I nuovi […]
Newsletter | Dicembre 2021
Cari Colleghi, nell’ultimo progetto ispettivo dell’Enforcement Forum di ECHA, le autorità hanno riscontrato che la maggior parte dei prodotti venduti online non era conforme ad almeno un requisito previsto dalla pertinente legislazione dell’UE in materia di sostanze chimiche. I controlli hanno riguardato quasi 6.000 prodotti ed è stata verificata la conformità ai regolamenti REACH, CLP […]
Newsletter | Novembre 2021
Cari Colleghi, anche questo mese focalizziamo la nostra attenzione sul tema delle ispezioni. L’Enforcement Forum di ECHA ha il compito coordinare i progetti ispettivi a livello europeo e, nel suo incontro di novembre, ha deciso di avviare un progetto pilota per il controllo dell’immissione sul mercato e dell’uso del diclorometano (DCM) negli svernicianti e dell’N-metil-pirrolidone (NMP) nei luoghi […]
Newsletter | Marzo 2021
Cari Colleghi, l’Enforcement Forum di ECHA, che ha lo scopo di coordinare le ispezioni a livello europeo, ha deciso che le attività del 2022 saranno focalizzate sui prodotti dedicati ai consumatori e sui biocidi. Tra le novità del prossimo anno, gli ispettori potranno verificare se nei tessuti e nei prodotti tessili siano presenti sostanze soggette […]
Newsletter | Gennaio 2021
Cari Colleghi, questo 2021 inizia indubbiamente all’insegna del database SCIP. Inutile negarlo, è l’argomento del momento e i numeri lo dimostrano: lo scorso 11 gennaio ECHA ha dichiarato che sono già state ricevute oltre 5 milioni di notifiche e che tutti i dati saranno pubblicati nei prossimi mesi. SCIP è la banca dati contenente le […]
Newsletter | Novembre 2020
Cari Colleghi, la Società Italiana di Tossicologia (Sitox), sul proprio sito internet, affronta il tema delle sostanze naturali versus le sostanze chimiche. Nell’articolo pubblicato sul blog, la Sitox evidenzia come la pericolosità di una sostanza chimica non dipenda dal procedimento utilizzato per sintetizzarla e pertanto, dal punto di vista della pericolosità, che una molecola sia di origine naturale o […]
Newsletter | Luglio 2020
Cari Colleghi, da una recente indagine di ECHA, eseguita a livello europeo su associazioni di categoria e su oltre 80 aziende, emerge che la sostituzione delle sostanze chimiche pericolose con alternative più sicure e con tecnologie più ecologiche è fortemente guidata dalla regolamentazione. Circa il 19% degli attori intervistati, infatti, ha indicato che la restrizione è il […]
Newsletter | Giugno 2020
Cari Colleghi, tra i numerosi effetti e cambiamenti che la pandemia COVID-19 ha provocato sul mercato, uno di ampia portata è stato l’incremento del numero di prodotti disinfettanti per le mani e per le superfici. Lo abbiamo visto con i nostri occhi sia di consumatori sia di donne e uomini d’azienda: sono comparse a scaffale (reale […]
Newsletter | Maggio 2020
Cari Colleghi, nelle scorse settimane, segnate dalla crisi legata al coronavirus, abbiamo realizzato ogni giorno un webinar gratuito della durata di 30 minuti (per un totale di 32 ToxWebinar!), per cercare di non perdere contatto, per stuzzicare la vostra curiosità e la voglia di studiare. Adesso nel pieno della fase due, proprio mentre tutti (o […]