Cari Colleghi,
le consultazioni svolte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sul progetto di valutazioni del glifosate hanno generato un numero di osservazioni senza precedenti, a conferma dell’elevato interesse nei confronti di questa sostanza. Il livello di partecipazione del pubblico sottolinea l’importanza della trasparenza nella valutazione delle sostanze attive nell’Unione europea.
Il contributo ricevuto dalle consultazioni, unitamente alle risposte del richiedente, ossia il gruppo per il rinnovo del glifosate (Group on the Renewal of Glyphosate, GRG in breve), pervenute all’EFSA a seguito della sua richiesta di informazioni supplementari, hanno aggiunto una quantità significativa di informazioni a un fascicolo che già conteneva un volume di dati scientifici ben più ampio di quello generalmente disponibile per questo tipo di valutazioni.
Le informazioni supplementari saranno oggetto di attento esame da parte del gruppo di valutazione sul glifosate (Assessment Group on Glyphosate, AGG in breve), costituito da quattro Stati membri dell’UE (Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia), che è nella fase di aggiornamento del progetto di relazione di valutazione del rinnovo iniziale.
In tale contesto EFSA e ECHA hanno rivisto le tempistiche per le rimanenti fasi del processo di nuova valutazione.
Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) di ECHA discuterà la classificazione di pericolo del glifosate nel corso della riunione plenaria del 30-31 maggio, prendendo in considerazione la cancerogenicità, la genotossicità, la tossicità per lo sviluppo e la tossicità per la riproduzione nonché la classificazione ambientale. Il parere del RAC sarà messo a disposizione dell’EFSA e pubblicato sul sito web di ECHA entro 8-10 settimane (ossia tra la fine di luglio e la metà di agosto 2022). EFSA prenderà in considerazione il parere del RAC nel corso della revisione paritaria del progetto di relazione di valutazione del rinnovo.
EFSA ha ricevuto 368 risposte alla sua consultazione pubblica, molte delle quali corredate di diverse osservazioni, e circa 2.400 osservazioni da parte di esperti degli Stati membri e del GRG. Tali contributi hanno prodotto un fascicolo di circa 3.000 pagine, che dovrà essere esaminato dal GRG e successivamente dall’AGG e che costituirà la base per la redazione del progetto di relazione di valutazione del rinnovo aggiornato.
L’AGG ha informato l’EFSA riguardo alla sua intenzione di presentare tale progetto di relazione aggiornato entro il 30 settembre 2022. L’EFSA potrà quindi tenere le riunioni per la revisione paritaria sui pesticidi con gli esperti degli Stati membri a novembre e dicembre 2022 e completare le sue conclusioni nel luglio 2023. In tali conclusioni l’EFSA valuterà tutti i possibili rischi che l’esposizione al glifosate potrebbe comportare per gli esseri umani, gli animali e l’ambiente.
Le tempistiche aggiornate scaturiscono dall’obbligo di considerare in maniera approfondita tutte le osservazioni pervenute.
Ulteriori informazioni sul sito web di EFSA.
Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!
lo staff di Toxicon
REGOLAMENTO REACH E DINTORNI
Dimensioni aziendali per piccole e medie imprese. ECHA invita le PMI a verificare le dimensioni aziendali in REACH-IT e, nel caso riscontrassero errori nella dichiarazione effettuata al momento della registrazione REACH, di comunicarli all’indirizzo e-mail sme-verification@echa.europa.eu. Le dichiarazioni errate possono comportare sanzioni fino a 19.900 euro e l’Agenzia sta effettuando numerose verifiche sulle dimensioni delle aziende che hanno dichiarato di essere PMI (ECHA).
Nuove intenzioni di identificare 3 sostanze come SVHC. ECHA ha ricevuto 3 nuove intenzioni per le sostanze:
- reaction mass of 2,2,3,3,5,5,6,6-octafluoro-4-(1,1,1,2,3,3,3-heptafluoropropan-2-yl)morpholine and 2,2,3,3,5,5,6,6-octafluoro-4-(heptafluoropropyl)morpholine (EC 473-390-7, CAS -);
- acido perfluoroeptanoico e i suoi sali (EC -, CAS -);
- 4,4′-sulfonildifenolo (EC 201-250-5, CAS 80-09-1).
Sono disponibili i pareri dei Comitati sulla restrizione del PFHxA. Sul sito web di ECHA sono disponibili i pareri consolidati dei Comitati per la valutazione dei rischi e per l’analisi socioeconomica su una proposta di restrizione per l’acido undecafluoroesanoico (PFHxA), i suoi sali e le sostanze correlate (EC -, CAS -) presentati dalla Germania (ECHA).
REGOLAMENTO CLP
La Commissione aggiorna l’elenco delle classificazioni armonizzate. La Commissione europea ha pubblicato il 18° adattamento al progresso tecnico (ATP) del Regolamento CLP che modifica l’elenco delle voci di classificazione ed etichettatura armonizzate nell’allegato VI, aggiungendo 39 nuove voci, rivedendone 17 ed eliminandone una (Eur-Lex).
2 nuove proposte di CLH. Sono state presentate a ECHA 2 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzata per l’olio di menta verde (EC 616-927-4, CAS 8008-79-5) e per il fluoroetilene (EC 200-832-6, CAS 75-02-5) (ECHA).
Consultazioni CLH. ECHA è alla ricerca di commenti sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per:
- N-1-naftilanilina; N-fenilnaftalen-1-ammina (EC 201-983-0, CAS 90-30-2);
- Ossido di azoto (EC 233-032-0, CAS 10024-97-2);
- trisolfuro di tetrafosforo; sesquisolfuro di fosforo (EC 215-245-0, CAS 1314-85-8).
Il termine per la presentazione dei commenti è il 15 luglio 2022 (ECHA).
Aggiornamento della linea guida di ECHA sulle miscele pericolose. Il documento tratta l’obbligo di presentare determinate informazioni sulle miscele pericolose immesse sul mercato, per motivi di risposta alle emergenze sanitarie. L’edizione rivista (versione 5) chiarisce le interpretazioni esistenti e corregge alcuni errori minori. Non sono state introdotte modifiche alle disposizioni e agli obblighi esistenti.
In particolare, l’aggiornamento chiarisce gli obblighi e le opzioni per gli importatori e per i fornitori extra UE, l’applicazione del periodo transitorio e l’utilizzo di identificatori di componenti generici. Sono stati inclusi anche chiarimenti sulle regole di aggiornamento per gli invii di gruppo. La guida è stata consultata con le autorità competenti e la Commissione europea. Attualmente le traduzioni esistono solo per la versione precedente 4: le aziende possono ancora fare riferimento a questa versione fino a quando non saranno rese disponibili le traduzioni aggiornate (ECHA).
REGOLAMENTO BIOCIDI
Notifiche argento-polietilenimmina-cloruro. ECHA rende noto che le aziende hanno ritirato il loro interesse nell’ottenere l’approvazione del cloruro di argento-polietilenimina nel programma di revisione dei biocidi per l’uso in:
- igiene umana (tipo di prodotto 1);
- disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o sugli animali (tipo di prodotto 2);
- preservanti per fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati (tipo di prodotto 9).
Per mantenere la sostanza nel programma di revisione bisogna comunicarlo a ECHA entro il 23 maggio 2023 (ECHA).
APPROFONDIMENTO
Raccolta informazioni per i limiti di esposizione professionale. ECHA ha aperto una call for evidence su:
- 1,2,3-tricloropropano (EC 202-486-1, CAS 96-18-4);
- 1,2-dicloropropano (EC 201-152-2, CAS 78-87-5);
- 2,3-epossipropil metacrilato (glicidil metacrilato) (EC 203-441-9, CAS 106-91-2);
- 2-cloro-1,3-butadiene (cloroprene) (EC 204-818-0, CAS 126-99-8).
L’obiettivo è raccogliere nuove informazioni scientifiche su usi, esposizione, effetti sulla salute, tossicologia, epidemiologia e modalità di azione di queste sostanze. È gradita anche qualsiasi altra informazione rilevante. Tali informazioni aiuteranno l’Agenzia a redigere i report scientifici relativi ai limiti di esposizione sul posto di lavoro.
Il termine per la presentazione dei commenti è il 1° agosto 2022 (ECHA).
Consultazione sugli idrocarburi policiclici aromatici. ECHA ha avviato una consultazione su un report relativo ai limiti di esposizione professionale agli idrocarburi policiclici aromatici. Il termine per la presentazione dei commenti è l’11 luglio 2022 (ECHA).
Consultazione su BPF, BPAF e otto sali BPAF. A seguito di una richiesta del direttore esecutivo, ECHA ha avviato le consultazioni per supportare il Comitato degli Stati membri (MSC) nell’adozione di un parere sulle potenziali proprietà di interferenza endocrina per l’ambiente delle sostanze 4,4′-metilendifenolo (BPF) (EC 210-658-2, CAS 620-92-8 ), 4,4′-[2,2,2-trifluoro-1-(trifluorometil)etiliden]difenolo (BPAF) (EC 216-036-7, CAS 1478-61-1) e otto sali BPAF. Il termine per la presentazione dei commenti è il 20 giugno 2022 (ECHA).
Manuali SCIP: traduzioni disponibili. ECHA ha pubblicato i manuali SCIP in 23 lingue dell’UE (ECHA).
Nasce il PARC. Il partenariato europeo per la valutazione dei rischi derivanti dalle sostanze chimiche (PARC), lanciato questo mese a Parigi, sta cercando di sviluppare una valutazione del rischio chimico di prossima generazione, incorporando sia la salute dell’uomo che l’ambiente in un approccio “One Health”. Il PARC contribuirà a sostenere la strategia dell’Unione europea sulle sostanze chimiche per la sostenibilità e l’ambizione “inquinamento zero” del Green Deal europeo. Riunendo quasi 200 partner di 28 paesi e agenzie dell’UE, PARC è coordinato da ANSES, con i finanziamenti del programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe della Commissione europea e i partecipanti al partenariato (ANES).
Consultazioni su cinque sostanze proposte come inquinanti organici persistenti. ECHA invita le parti interessate a commentare le bozze di valutazione della gestione del rischio per:
- Declorano Plus (EC -, CAS 2921-88-2);
- 2-(2H-benzotriazol-2-il)-4,6-diterpentilfenolo (UV-328) (EC 247-384-8, CAS 25973-55-1).
Inoltre, l’Agenzia invita le parti interessate a inoltrare commenti sulla bozza dei profili di rischio per:
- Clorpirifos (EC 220-864-4, CAS 2921-88-2);
- Paraffine clorurate con lunghezze della catena di carbonio nell’intervallo C14–17 e livelli di clorurazione ≥ 45 % di cloro in peso (EC -, CAS -);
- PFCA a catena lunga, loro sali e composti correlati (EC -, CAS -).
Queste sostanze sono state proposte per essere elencate come inquinanti organici persistenti ai sensi della Convenzione di Stoccolma. Possono essere inviati commenti entro il 19 luglio 2022 (ECHA).
EVENTI
Conferenza ONE 2022. Sono aperte le iscrizioni alla conferenza 2022 “ONE – Health, Environment, Society” (Salute, ambiente, società, un unicum). L’evento, che si terrà su quattro giornate, è co-organizzato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC), si svolgerà a Bruxelles e in modalità online dal 21 al 24 giugno 2022.
La conferenza riunirà scienziati, esperti e altri portatori di interesse di diversa estrazione con la finalità di inquadrare la sicurezza alimentare nella più ampia prospettiva di sistemi alimentari sostenibili, discutere delle opportunità e criticità nell’attuazione di un approccio di salute unica globale (One Health) ed esplorare nuovi sviluppi nella scienza della valutazione del rischio (EFSA).
Corso teorico-pratico sui cosmetici. Dall’11 al 15 luglio la Sitox propone un corso teorico-pratico sugli approcci integrati nella valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici.