Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Compliance regolatoria
    • Consulenza regolatoria
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Dicembre 2022

Cari Colleghi,

la Commissione europea ha proposto una revisione del Regolamento CLP e l’introduzione di nuove classi di pericolo. Il Regolamento riveduto chiarisce le norme in materia di etichettatura e le disposizioni per le sostanze chimiche vendute online.

La Commissione ha anche adottato un atto delegato con il quale introduce nuove classi di pericolo per gli interferenti endocrini e per le sostanze chimiche non degradabili e che possono accumularsi negli organismi viventi, o rischiano di penetrare nel ciclo dell’acqua e diffondersi anche nell’acqua potabile.

Le nuove classi di pericolo sono il risultato di un approfondito dibattito scientifico e secondo la Commissione agevoleranno l’accesso alle informazioni per tutti gli utilizzatori di tali sostanze, in particolare i consumatori, i lavoratori e le imprese (comunicato stampa). Tali modifiche al Regolamento CLP potrebbero consentire ulteriori azioni per affrontare e mitigare i rischi delle sostanze e delle miscele che rientrano nell’ambito di applicazione di altre normative dell’UE, come ad esempio il Regolamento REACH, tenendo conto nel contempo delle ricadute socioeconomiche.

Sempre secondo la Commissione europea la proposta legislativa che modifica il Regolamento CLP prevede:

  • processi migliori e più rapidi che consentano a tutti gli attori di informare in merito ai pericoli delle sostanze chimiche immesse sul mercato dell’UE;
  • una migliore comunicazione dei pericoli, anche online, attraverso prescrizioni più semplici e chiare in materia di etichettatura e pubblicità – tra cui l’individuazione di una dimensione minima dei caratteri per le etichette delle sostanze chimiche;
  • l’estensione alla Commissione del diritto precedentemente riservato agli Stati membri e all’industria di elaborare proposte di classificazione delle sostanze potenzialmente pericolose, così da accelerare i tempi di identificazione delle stesse;
  • inedite norme specifiche per i prodotti chimici ricaricabili, in modo che i consumatori possano acquistare e utilizzare in modo sicuro prodotti venduti sfusi, ad esempio quelli destinati alla cura della casa.

La proposta della Commissione che modifica il Regolamento CLP dovrà ora essere approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nell’ambito della procedura legislativa ordinaria.

L’atto delegato della Commissione che introduce le nuove classi di pericolo dovrebbe entrare in vigore all’inizio del prossimo anno, previo esame da parte del Parlamento europeo e del Consiglio.

L’UE presiederà un nuovo gruppo di lavoro informale delle Nazioni Unite incaricato di elaborare criteri globali per le classi di pericolo di recente adozione.

Per ulteriori informazioni:

  • strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità;
  • proposta di revisione del Regolamento CLP;
  • atto delegato che istituisce nuove classi di pericolo;
  • domande e risposte sulla revisione del Regolamento CLP.

Per questo 2022 è tutto, vi auguriamo un felice 2023!

lo staff di Toxicon

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

Supporto di ECHA per superare il controllo di completezza tecnica. L’Agenzia ha aggiornato la pagina web sul controllo della completezza tecnica dei dossier con collegamenti agli ultimi video tutorial che spiegano come eseguire l’assistente di convalida, come riportare gli opt-out e il read-across nelle registrazioni (ECHA).

Aggiornata la linea guida sulla condivisione dei dati. Il documento è stato aggiornato tenendo conto della fine del regime transitorio del 31 maggio 2018 ed eliminando tutte le informazioni obsolete (ECHA).

Nuova SVHC? ECHA ha ricevuto un’intenzione di identificare il bis(4-clorofenil) solfone (EC 201-247-9, CAS 80-07-9) come sostanza estremamente preoccupante (ECHA).

Valutazione delle sostanze. Gli Stati membri dell’UE prevedono di valutare 24 sostanze nel periodo 2023-2025 nell’ambito del piano d’azione a rotazione a livello comunitario (CoRAP): cinque sostanze dovrebbero essere valutate nel 2023 e 19 sostanze nel 2024-2025 (Draft CoRAP).

Consultazioni su proposte di restrizione. La Germania ha presentato una proposta per limitare l’immissione sul mercato di miscele e articoli contenenti bisfenolo A, altri bisfenoli e derivati del bisfenolo (BoSC – BPB, BPS, BPF e BPAF) con proprietà di interferenza endocrina per l’ambiente. Questa consultazione è aperta dal 21 dicembre 2022 al 22 giugno 2023.
La Francia ha presentato una proposta per limitare l’immissione sul mercato, il riutilizzo e l’uso secondario del legno trattato con creosoto o sostanze correlate al creosoto. Questa consultazione è aperta dal 21 dicembre 2022 al 22 giugno 2023 (ECHA).

L’ECHA indagherà sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli per l’infanzia. La Commissione europea ha chiesto a ECHA di raccogliere e sintetizzare le informazioni sulla potenziale presenza di sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche negli articoli per l’infanzia (quelli classificati come CMR note (1A) e presunte CMR (1B) ai sensi del Regolamento CLP).
Questo lavoro aiuterà la Commissione a preparare una proposta di restrizione seguendo la procedura semplificata per le sostanze CMR (articolo 68, paragrafo 2, del Regolamento REACH). Il report di ECHA dovrebbe essere pronto entro la fine di settembre 2023 (ECHA).

Aggiornata la linea guida REACH sulle sostanze intermedie. L’aggiornamento rivede la definizione di sostanza intermedia nell’Appendice 4, a seguito della sentenza della Corte di giustizia dell’UE sull’acrilammide. L’appendice 4 rivista è stata approvata dalle autorità competenti per REACH e CLP nel giugno 2022 a seguito di un processo di revisione che ha coinvolto gli Stati membri, la Commissione europea e l’ECHA (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Consultazioni su classificazioni ed etichettature armonizzate. ECHA sta raccogliendo commenti sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per le seguenti sostanze:

  • proquinazid (ISO); 6-iodo-2-propoxy-3-propylquinazolin-4(3H)-one (EC 606-168-7, CAS 189278-12-4);
  • dinotefuran (ISO); (RS)-1-methyl-2-nitro-3-(tetrahydro-3-furylmethyl)guanidine (EC 605-399-0, CAS 165252-70-0);
  • thymol (EC 201-944-8, CAS 89-83-8);
  • garlic, ext. (EC 232-371-1, CAS 8008-99-9);
  • 3-iodo-2-propynyl butylcarbamate; 3-iodoprop-2-yn-1-yl butylcarbamate (EC 259-627-5, CAS 55406-53-6).

La scadenza per l’invio di commenti è il 3 febbraio 2023 (ECHA).

Nuove intenzioni e proposte per classificazioni armonizzate (CLH). Sono state presentate le proposte di CLH per le seguenti sostanze:

  • calcium metaborate (Ca(BO2)2) and calcium tetraborate (CaB4O7), amorphous reaction products of boric acid with lime (EC 701-311-0, CAS -);
  • thymol (EC 201-944-8, CAS 89-83-8);
  • eugenol (EC 202-589-1, CAS 97-53-0);
  • malathion (EC 204-497-7, CAS 121-75-5);
  • butane-1,4-diol (EC 203-786-5, CAS 110-63-4);
  • γ-butyrolactone (EC 202-509-5, CAS 96-48-0);
  • hydrogen peroxide (EC 231-765-0, CAS 7722-84-1).

 

REGOLAMENTO BIOCIDI

Nota dell’ECHA e dell’EFSA sulla valutazione del biossido di zolfo e dei solfiti. Le due agenzie hanno pubblicato un documento che confronta le valutazioni fatte sull’anidride solforosa come biocida e sui solfiti come additivi alimentari.
Il comitato per i biocidi (BPC) dell’ECHA ha adottato a settembre il proprio parere sull’anidride solforosa come principio attivo per due tipi di prodotto: tipo di prodotto 4, uso nella disinfezione e conservazione delle botti di vino, e il tipo di prodotto 9, utilizzato per prevenire la crescita microbica nelle scatole da scarpe durante lo stoccaggio e il trasporto. A novembre l’EFSA ha pubblicato il suo parere aggiornato sull’anidride solforosa (E220) e sui solfiti (E221-228) come additivi alimentari (Nota congiunta).

Nuove istruzioni disponibili per l’SPC in IUCLID. In futuro, sarà necessario preparare i file di riepilogo delle caratteristiche del prodotto (SPC) in IUCLID invece di utilizzare l’editor SPC. Per prepararsi alla transizione sono ora disponibili materiali di supporto per aiutarvi a implementare il formato SPC IUCLID al di fuori dello strumento IUCLID (ECHA).

 

APPROFONDIMENTO

Un nuovo studio valuta il potenziale impatto del grafene sulla salute dell’uomo e sull’ambiente. L’Osservatorio dell’Unione europea per i nanomateriali (EUON) ha pubblicato uno studio che ha rivisto sistematicamente e valutato criticamente i potenziali effetti sulla salute e sull’ambiente del grafene, dell’ossido di grafene e di altri materiali bidimensionali (2D), sulla base delle informazioni pubbliche esistenti degli ultimi dieci anni.

I dossier online di REACH-IT saranno sostituiti da IUCLID Cloud services. I dossier online di REACH-IT saranno interrotti nel corso del 2023 e tutte le nuove presentazioni dovranno essere preparate come dossier IUCLID.
A partire da gennaio 2023, le comunicazioni online per le notifiche relative alle sostanze negli articoli e i CSR degli utilizzatori a valle non saranno più disponibili. Per preparare gli aggiornamenti delle notifiche online è possibile scaricare i dossier online in REACH-IT e modificarli in IUCLID (ECHA).

Pubblicata una raccomandazione per prodotti chimici sicuri e sostenibili. La Commissione europea ha adottato una raccomandazione e i suoi allegati per promuovere la ricerca e l’innovazione per prodotti chimici e materiali più sicuri e sostenibili: un passo importante per aumentare la protezione della salute umana e dell’ambiente dalle sostanze pericolose e per migliorare la circolarità delle sostanze chimiche e dei materiali (Commissione europea).

Notifiche sul commercio di sostanze chimiche pericolose in aumento dopo la Brexit. Il volume segnalato di sostanze chimiche esportate e importate nell’UE ai sensi del Regolamento sul previo consenso informato (PIC) è aumentato notevolmente nel 2021 a causa, in gran parte, della Brexit (ECHA).

Riunioni di dicembre di RAC e SEAC. I comitati per la valutazione dei rischi (RAC) e l’analisi socioeconomica (SEAC) di ECHA hanno sostenuto la proposta di restrizione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nei bersagli da tiro a segno e hanno adottato quattro pareri sulle domande di autorizzazione (ECHA).

EUCLEF è stato aggiornato. Lo European Chemicals Legislation Finder (EUCLEF) è stato aggiornato con informazioni su:

  • Regolamento sui cosmetici;
  • Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment);
  • Regolamento sui prodotti fitosanitari;
  • Regolamento sui residui di pesticidi.

Sitox: microplastiche, cosa sono e quali effetti hanno sulla nostra salute. Non ci sono dubbi che le materie plastiche ci semplificano la vita in vari modi. Tuttavia, se non smaltite e riciclate correttamente, possono finire nell’ambiente dove persistono per tempi estremamente lunghi e dove, sotto l’azione degli agenti esterni, possono trasformarsi in frammenti più piccoli, le cosiddette microplastiche. Da un punto di vista dimensionale le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni intermedie tra le macroplastiche (> 5 mm) e le nanoplastiche (< 1 µm) (Sitox).

 

SERVIZI TOXICON

Servizio di consulenza annuale

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, CLP, gestione del rischio, microplastiche, restrizione, sostanze chimiche pericolose

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi Centri Antiveleni CLH CLP conformità corsi cosmetici Covid-19 detergenti diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio giocattoli glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC polimeri presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

25 agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

4 novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

1 ottobre 2020

Buon 10° compleanno, Toxicon!

18 giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

11 giugno 2020

Il “nuovo” mercato dei disinfettanti COVID-19: allerta per le non conformità

Newsletter

28 febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

29 dicembre 2022

Newsletter | Dicembre 2022

29 novembre 2022

Newsletter | Novembre 2022

28 ottobre 2022

Newsletter | Ottobre 2022

Incontriamoci a...

25 agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

8 novembre 2019

Incontriamoci… al Safety Day Symposium 2019

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici e cookies di terze parti solo previo consenso. Premere ACCETTO per proseguire. Per saperne di più o negare il consenso ad alcuni tipi di cookies è possibile accedere alla nostra Cookies policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.