Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Compliance regolatoria
    • Consulenza regolatoria
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Gennaio 2023

Cari Colleghi,

dal 20 al 22 febbraio 2023 si terrà a Bologna il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (Sitox), il cui tema sarà “Pericolo, rischio e rapporto rischio-beneficio”.

Nella lettera di presentazione dell’evento scritta dal Prof. Corrado L. Galli, Presidente della Sitox, possiamo trovare una spiegazione dettagliata della scelta di questo tema, della quale riportiamo un breve passaggio:

Il Convegno sarà dedicato a “Pericolo, rischio e rapporto rischio-beneficio”, una tematica che riassume alcuni dei principi cardine della Tossicologia, che tuttavia vengono spesso declinati ed interpretati in modo profondamente sbagliato.
I media propongono pareri e commenti di esponenti della politica, dell’arte, dello spettacolo, dell’informazione, e anche di semplici cittadini, che troppo spesso violano questi principi. Opinioni e niente altro, valutazioni del rapporto rischio-beneficio “fai da te” che prescindono da quanto stabilito da Agenzie Regolatorie nazionali ed internazionali. Confondendo il concetto di pericolo con quello del rischio. Dimenticando l’importanza dell’esposizione. E giungendo a conclusioni aberranti e destituite di ogni fondamento scientifico.
Viviamo quindi un momento di grande confusione, certamente alimentato dallo spazio eccessivo dato dai media a dibattiti che si basano su interpretazioni individuali, che a volte si polarizzano nella sottovalutazione del rischio e, molto più spesso, in un altrettanto irrazionale atteggiamento di chemofobia.

Per avere il programma dettaglio e tutte le informazioni sull’evento potete consultare il sito web dedicato: 21° Congresso Nazionale SITOX.

Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!

lo staff di Toxicon

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

ECHA ha individuato 9 nuove sostanze SVHC. Le sostanze sono utilizzate, ad esempio, in ritardanti di fiamma, vernici e rivestimenti, inchiostri e toner, prodotti di rivestimento, plastificanti e nella produzione di cellulosa e carta.
La Candidate List ora contiene 233 sostanze chimiche che possono danneggiare l’uomo o l’ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze e devono inoltre fornire ai propri clienti e consumatori informazioni per utilizzarle in sicurezza (ECHA).

Ancora SVHC: nuova sostanza in vista? ECHA ha ricevuto l’intenzione di identificare una nuova sostanza come SVHC, si tratta del diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (EC 278-355-8, CAS 75980-60-8) (Registro delle intenzioni).

Webinar di ECHA sul controllo di completezza dei dossier di registrazione REACH. Nel corso del webinar l’Agenzia spiegherà cosa cambierà nei controlli che verranno effettuati nel 2023. Il corso si svolgerà online l’8 febbraio 2023, dalle 11:00 alle 13:00 ora di Helsinki (ECHA).

Restrizione PFAS. Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato a ECHA una proposta per limitare l’uso delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del Regolamento REACH. ECHA pubblicherà la proposta dettagliata, una delle più ampie nella storia dell’UE, il 7 febbraio 2023 (ECHA).

Nuovo manuale su come condividere le informazioni durante la preparazione di una relazione sulla sicurezza chimica. Il nuovo documento rilasciato da ECHA aiuta i dichiaranti capofila e i membri delle trasmissioni congiunte a condividere le informazioni durante la preparazione di una relazione sulla sicurezza chimica (CSR) per le registrazioni REACH utilizzando Chesar (Manuale).

Nuova valutazione conclusa. Si è conclusa la valutazione REACH della sostanza 2,2′,6,6′-tetrabromo-4,4′-isopropylidenediphenol, oligomeric reaction products with propylene oxide and n-butyl glycidyl ether (EC 926-564-6, CAS 1179964-22-7) ed è ora disponibile il report finale (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Nuove intenzioni e proposte per classificazioni ed etichettature armonizzare (CLH). ECHA ha ricevuto l’intenzione di CLH per le seguenti sostanze:

  • reaction mass of bis(N-decyl-N,N-dimethyldecan-1-aminium) carbonate and N-decyl-N,N-dimethyldecan-1-aminium hydrogen carbonate (EC 451-900-9, CAS 894406-76-9);
  • 1-ethoxy-2-(2-methoxyethoxy)ethane (EC 213-690-5, CAS 1002-67-1);
  • silicon dioxide (EC 231-545-4, CAS 7631-86-9);
  • 1,3-dimethylimidazolidin-2-one (EC 201-304-8, CAS 80-73-9);
  • bronopol (EC 200-143-0, CAS 52-51-7);
  • benzenamine, N-phenyl-, reaction products with 2,4,4-trimethylpentene; Reaction products of diphenylamine with nonene, branched (EC -, CAS -);
  • 1-amino-4-hydroxy-2-phenoxyanthraquinone (EC 241-442-6, CAS 17418-58-5);
  • 2-amino-2-methylpropanol (EC 204-709-8, CAS 124-68-5);
  • methyl isothiocyanate (EC 209-132-5, CAS 556-61-6);
  • 1,3-diphenylguanidine (EC 203-002-1, CAS 102-06-7).

Inoltre sono state presentate le seguenti proposte di CLH:

  • eugenol (EC 202-589-1, CAS 97-53-0);
  • benzobicyclon (EC 605-078-5, CAS 156963-66-5);
  • N-1,3-dimethylbutyl-N’-phenyl-p-phenylenediamine (EC 212-344-0, CAS 793-24-8);
  • 1,3-dichloropropene (EC 208-826-5, CAS 542-75-6);
  • S-benzyl N,N-dipropylthiocarbamate (EC 401-730-6, CAS 52888-80-9);
  • sulphuryl difluoride (EC 220-281-5, CAS 2699-79-8);
  • 2,2′,6,6′-tetra-tert-butyl-4,4′-methylenediphenol (EC 204-279-1, CAS 118-82-1);
  • potassium bromide (EC 231-830-3, CAS 7758-02-3);
  • sodium bromide (EC 231-599-9, CAS 7647-15-6);
  • talc (Mg3H2(SiO3)4) (EC 238-877-9, 14807-96-6);
  • (RS)-S-sec-butyl-O-ethyl-2-oxo-1,3-thiazolidin-3-ylphosphonothioate; fosthiazate (ISO) (EC 619-377-3, CAS 98886-44-3).

Per tutti i dettagli consultate il registro delle intenzioni.

Consultazione CLH. Il 5 dicembre 2019 il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) di ECHA ha adottato un parere sulla sostanza silanamine, 1,1,1-trimethyl-N- (trimethylsilyl), hydrolysis products with silica; pyrogenic, synthetic amorphous, nano, surface treated silicon dioxide (HMDZ-treated SAS; EC 272-697-1, CAS 68909-20-6) concludendo che dovrebbe essere classificata come STOT RE 2; H373 (polmone) (inalazione) e Acute Tox 2; H330 per via inalatoria (ATE = 0,45 mg/L). Ora nuove informazioni sono state fornite dall’industria riguardo alla classificazione adottata per la tossicità acuta inalatoria. Sulla base di una richiesta della Commissione europea, il direttore esecutivo dell’ECHA ha dato mandato al RAC di rivedere il parere esistente in relazione alla classificazione per la tossicità acuta inalatoria (ECHA).

 

REGOLAMENTO BIOCIDI

Dall’editor SPC a IUCLID. In futuro sarà necessario preparare i file di riepilogo delle caratteristiche del prodotto (SPC) in IUCLID anziché adoperare l’editor SPC. Per prepararsi alla transizione, ECHA ha reso disponibili materiali di supporto per aiutarvi a implementare il formato SPC IUCLID al di fuori dello strumento IUCLID (ECHA).

 

APPROFONDIMENTO

Rischi da IPA. La Commissione europea ha chiesto a ECHA di valutare i rischi per i bambini derivanti dagli IPA nei granuli e nei pacciami nei parchi giochi e in altre applicazioni domestiche come il giardinaggio e l’architettura del paesaggio. Una prima valutazione di screening dei rischi sarà inviata alla Commissione entro la fine di febbraio 2023. Se verranno individuati rischi incontrollati, potrà essere preparata una proposta di restrizione (ECHA).

Pareri di RAC e SEAC su una proposta di restrizione. ECHA ha pubblicato i pareri del Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC) e di quello per l’Analisi socio-economica (SEAC) per la sostanza 2,4-dinitrotoluene (EC 204-450-0, CAS 121-14-2) (ECHA).

Nuovi dati IUCLID come alternativa alla sperimentazione sugli animali. ECHA ha pubblicato una serie di dati, nel formato IUCLID, relativi a 348 prodotti farmaceutici approvati: le nuove informazioni consistono in risultati di studi non clinici su animali e di informazioni sull’uomo (ECHA).

Verso un sistema normativo animal free per i prodotti chimici. ECHA sta organizzando un workshop per discutere le esigenze fondamentali per la transizione verso un sistema normativo che non preveda l’uso di animali di laboratorio. L’obiettivo è riunire le parti interessate e sviluppare una comprensione condivisa dei potenziali benefici a breve e lungo termine delle nuove metodologie di approccio. L’incontro si svolgerà il 31 maggio e il 1 giugno 2023 a Helsinki (ECHA).

 

SERVIZI TOXICON

Servizio di consulenza annuale

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, CLH, dossier, gestione del rischio, registrazione REACH, restrizione, Sitox, sostanze valutate, SVHC, tossicologia

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi Centri Antiveleni CLH CLP conformità corsi cosmetici Covid-19 detergenti diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio giocattoli glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC polimeri presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

25 agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

4 novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

1 ottobre 2020

Buon 10° compleanno, Toxicon!

18 giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

11 giugno 2020

Il “nuovo” mercato dei disinfettanti COVID-19: allerta per le non conformità

Newsletter

28 febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

29 dicembre 2022

Newsletter | Dicembre 2022

29 novembre 2022

Newsletter | Novembre 2022

28 ottobre 2022

Newsletter | Ottobre 2022

Incontriamoci a...

25 agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

8 novembre 2019

Incontriamoci… al Safety Day Symposium 2019

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici e cookies di terze parti solo previo consenso. Premere ACCETTO per proseguire. Per saperne di più o negare il consenso ad alcuni tipi di cookies è possibile accedere alla nostra Cookies policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.