Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
    • Eventi
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Giugno 2023

23 Giugno 2023

Cari Colleghi,

nella nostra attività quotidiana ci siamo trovati spesso a supportare le aziende nella lettura, nella compilazione e nell’aggiornamento delle schede di sicurezza.

Lo sforzo di tutti gli attori coinvolti, dai produttori agli utilizzatori a valle, passando per le Autorità (nel 2023 le attività ispettive si focalizzeranno proprio sulla verifica delle SDS!), è volto al miglioramento delle schede di sicurezza, al fine di garantirne qualità, accuratezza e conformità alle normative.

Come fare? Il vero obiettivo non è avere un documento perfetto, bensì verificare che i punti chiave della SDS siano sempre conformi e coerenti tra loro.

Nel corso Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle affronteremo insieme, facendo tesoro della nostra esperienza, gli aspetti più comuni e critici delle SDS e parleremo di come migliorarle, esaminando gli elementi importanti sui quali focalizzare il lavoro.

Il corso si terrà online il 4 luglio 2023, dalle 9:00 alle 13:00.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.toxicon.it/corsi/schede-di-sicurezza-le-criticita-piu-ricorrenti-e-come-migliorarle/

Corso online - Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle

Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!

lo staff di Toxicon

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

Revoche ai numeri di registrazione. In determinate circostanze, le aziende possono perdere definitivamente o temporaneamente i propri numeri di registrazione REACH. Questo può accadere per diversi motivi e, in questi casi, la società coinvolta non è più autorizzata a fabbricare o importare la sostanza nello Spazio economico europeo (SEE).
ECHA attua anche le sanzioni adottate dal Consiglio dell’Unione europea a seguito dell’aggressione militare contro l’Ucraina congelando le registrazioni REACH delle società e degli individui elencati dalla legislazione sanzionatoria dell’UE (ECHA).

Ispezioni 2025. Il progetto REACH-EN-FORCE (REF)-13 si svolgerà nel 2025 e verificherà che i prodotti venduti online (ad esempio giocattoli, articoli per la casa o prodotti chimici) siano conformi alle restrizioni REACH. Gli ispettori verificheranno inoltre che le miscele siano classificate, etichettate e imballate in linea con il Regolamento CLP e che le offerte online includano le informazioni richieste sui pericoli della miscela. Gli ispettori potranno anche verificare la conformità alle restrizioni previste dal Regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POP) e dalla Direttiva sulla restrizione delle sostanze pericolose (RoHS).

2 nuove sostanze in Candidate List. Le sostanze aggiunte sono:

  • Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (EC 278-355-8), per la tossicità riproduttiva;
  • Bis(4-chlorophenyl) sulphone (EC 201-247-9), in quanto vPvB.

La Candidate List ora contiene 235 voci (ECHA).

Nuove SVHC? ECHA ha ricevuto due nuove intenzioni di indentificare come SVHC le sostanze:

  • 2-(dimethylamino)-2-[(4-methylphenyl)methyl]-1-[4-(morpholin-4-yl)phenyl]butan-1-one (EC 438-340-0, CAS 119344-86-4);
  • 2,4,6-tri-tert-butylphenol (EC 211-989-5, CAS 732-26-3).

Bozza di parere del SEAC sulle paraffine clorurate a catena media (MCCP). ECHA ha aperto la fase di commenti alla draft opinion del SEAC sulla proposta di restrizione per la sostanza Medium-chain chlorinated paraffins (MCCP) and other substances that contain chloroalkanes with carbon chain lengths within the range from C14 to C17. Possono essere inviati commenti fino al 14 agosto 2023 (ECHA).

Informazioni sull’1,4-diossano. ECHA sta raccogliendo commenti su una bozza di report relativo all’1,4-diossano (noto anche come “Karanal”) utilizzato nei prodotti (articoli). L’Agenzia, in accordo con l’articolo 69.2 del Regolamento REACH, sta verificando se l’uso di questa sostanza negli articoli sia adeguatamente controllato e se sia necessaria una restrizione. Possono essere inviati commenti entro il 31 luglio 2023 (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Nuove intenzioni di classificazione ed etichettatura armonizzata (CLH). ECHA ha ricevuto l’intenzione di CLH per le seguenti sostanze:

  • 2-[(1R,6R)-3-methyl-6-prop-1-en-2-ylcyclohex-2-en-1-yl]-5-pentylbenzene-1,3-diol (EC 689-176-3, CAS 13956-29-1);
  • Benzenamine, N-phenyl-, reaction products with 2,4,4-trimethylpentene (EC 270-128-1, CAS 68411-46-1);
  • 1,1,3,3-tetramethylbutyl peroxyneodecanoate (EC 257-077-0, CAS 51240-95-0);
  • Reaction products of diphenylamine with nonene, branched (EC -, CAS -).

Consultazioni su proposte CLH. ECHA ha aperto la fase di commenti (entro l’11 agosto 2023) sulle proposte di CLH per:

  • trihydrogen pentapotassium di(peroxomonosulfate) di(sulfate) (EC 274-778-7, CAS 70693-62-8);
  • piperonal; 1,3-benzodioxole-5-carbaldehyde (EC 204-409-7, CAS 120-57-0);
  • Talc (Mg3H2(SiO3)4) (EC 238-877-9, CAS 14807-96-6);
  • eugenol; 2-methoxy-4-(prop-2-en-1-yl)phenol (EC 202-589-1, CAS 97-53-0).

 

REGOLAMENTO BIOCIDI

Nuove decisioni su attivi. La Commissione europea ha approvato i seguenti attivi:

  • (13Z)-hexadec-13-en-11-yn-1-yl acetate per PT 19;
  • ozone generated from oxygen per i PTs 2, 4, 5 e 11.

La Commissione europea non ha approvato:

  • cyanamide per i PTs 3 e 18.

La Commissione europea ha spostato la data di scadenza per l’approvazione di:

  • deltamethrin per PT 18;
  • lambda-cyhalothrin per PT 18;
  • metofluthrin per PT 18;
  • Bacillus thuringiensis subsp. israelensis Serotype H14, Strain AM65-52 per PT 18.

Novità dal Comitato Prodotti Biocidi (BPC). Il BPC ritiene che non sia possibile operare una distinzione sui profili di rischio delle sostanze utilizzate come rodenticidi anticoagulanti (AVK). Questa conclusione completa il parere del Comitato sulla seconda valutazione comparativa dei rodenticidi anticoagulanti (ECHA).

 

APPROFONDIMENTO

Articolo scientifico sulla banca dati IUCLID sui prodotti farmaceutici. Gli scienziati di ECHA sono coautori di un articolo sugli aspetti metodologici dello sviluppo di una banca dati IUCLID non clinica e clinica per 530 prodotti farmaceutici. L’articolo è pubblicato su Regulatory Toxicology and Pharmacology.

Consultazione di EFSA su eteri di difenile polibromurati negli alimenti. Gli alimenti contaminati da eteri di difenile polibromurati rappresentano un rischio per la salute dei consumatori di tutte le fasce d’età. È questa la conclusione provvisoria di un parere scientifico EFSA sottoposto da oggi a pubblica consultazione.

Aggiornamento linea guida di ECHA. Si tratta del documento che spiega come riportare in IUCLID, ai sensi del Regolamento sui biocidi, i sommari esaurienti di studio. Vengono fornite istruzioni per le sostanze UVCB e per i nanomateriali e le nanoforme, nonché consigli specifici per alcuni endpoint (ECHA).

 

SERVIZI TOXICON

Corso online - Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, CLH, corsi, formazione, IUCLID, restrizione, schede di sicurezza, SDS, SVHC

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi biossido di titanio Centri Antiveleni Chesar CLH CLP corsi cosmetici Covid-19 cromo triossido CSR diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC polimeri presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

31 Luglio 2023

L’autorizzazione dei prodotti biocidi

28 Luglio 2023

Cromo triossido per la cromatura decorativa: cosa ci possiamo aspettare nel prossimo futuro?

18 Luglio 2023

Risolvere le criticità delle SDS è anche acquisire nuovi strumenti e punti di vista

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

5 Maggio 2023

Cromo triossido: la sentenza della Corte di Giustizia europea annulla parzialmente l’autorizzazione CTACSub

Newsletter

29 Luglio 2023

Newsletter | Luglio 2023

23 Giugno 2023

Newsletter | Giugno 2023

31 Maggio 2023

Newsletter | Maggio 2023

28 Aprile 2023

Newsletter | Aprile 2023

28 Marzo 2023

Newsletter | Marzo 2023

Incontriamoci a...

18 Settembre 2023

Convegno nazionale Biocidi – Roma, 7-8 novembre 2023

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

25 Agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 Marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 Novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.