Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Maggio 2020

29 Maggio 2020

Cari Colleghi,

nelle scorse settimane, segnate dalla crisi legata al coronavirus, abbiamo realizzato ogni giorno un webinar gratuito della durata di 30 minuti (per un totale di 32 ToxWebinar!), per cercare di non perdere contatto, per stuzzicare la vostra curiosità e la voglia di studiare.

Adesso nel pieno della fase due, proprio mentre tutti (o quasi) siamo tornati alle nostre attività lavorative, vogliamo proporvi un nuovo servizio che vi possa aiutare ad avere una marcia in più, ovvero il supporto costante di un esperto per un intero anno.

In cosa possiamo aiutarvi? Dalla tossicologia alle schede di sicurezza, dalla conformità dei prodotti alle misure anti-contagio Covid-19 per imprese, studi professionali ed esercenti (ne parliamo più oltre nella Newsletter, non lasciatevelo sfuggire!). Non è un servizio standard, rigido, fatto di procedure o soluzioni preconfigurate, ma è un abito su misura. Semplicemente si tratta di un pacchetto di ore di consulenza su contratto annuale, tutto il resto (i contenuti) lo decideremo insieme in base alle vostre esigenze. In questo modo potremo essere costantemente al vostro fianco per qualsiasi necessità.

Alcuni di voi hanno già attivo questo servizio e, stanti i feedback positivi che abbiamo ricevuto, adesso abbiamo pensato di estenderlo. Non possiamo seguire un numero infinito di aziende, pertanto se siete interessati vi consigliamo di scrivere un’email a info@toxicon.it per ricevere maggiori informazioni.

Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

Proposte di test. ECHA ha aperto 42 nuove consultazioni su proposte di sperimentazione. La scadenza per inviare i commenti è il 9 luglio 2020. Attualmente ci sono 45 consultazioni aperte su proposte di sperimentazione (ECHA).

Registrazione di polimeri in vista? La Commissione europea ha incaricato un sottogruppo di esperti degli Stati membri dell’UE di guidare i lavori per un’eventuale proposta di registrazione di alcuni tipi di polimeri ai sensi del regolamento REACH (CARACAL).

Sondaggio sulla scadenza di registrazione REACH 2018. La Commissione europea ha lanciato un sondaggio per comprendere meglio l’impatto che la scadenza della registrazione REACH ha avuto sulle imprese, invitando i produttori e gli importatori di prodotti chimici a presentare le loro opinioni ed esperienze. La scadenza per inviare i commenti è il 10 agosto 2020 (ec.europa.eu).

Il raggruppamento di sostanze chimiche accelera l’azione normativa. Per accelerare l’identificazione e la gestione dei rischi delle sostanze chimiche pericolose, l’ECHA sta raggruppando ed esaminando sostanze strutturalmente simili. L’anno scorso, l’Agenzia e le autorità nazionali hanno esaminato circa 220 sostanze ad alto volume, di cui il 56% aveva bisogno di più dati sui pericoli (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Aggiornamento della guida ECHA chiarisce i requisiti di etichettatura per le notifiche ai centri antiveleni. La Guida alle informazioni armonizzate relative alla risposta sanitaria in caso di emergenza – Allegato VIII del CLP – è stata aggiornata (versione 3.0) per includere le variazioni introdotte a seguito della prima modifica dell’Allegato, entrata in vigore il 20 gennaio 2020.
È stata inoltre aggiornata anche la Guida all’etichettatura e all’imballaggio. L’ECHA sta attualmente lavorando su ulteriori modifiche agli orientamenti risultanti dalla seconda modifica dell’allegato VIII, oggetto di una consultazione con le autorità competenti per REACH e CLP (CARACAL) avvenuta il 15 maggio 2020, e che dovrebbe essere completata e adottata dalla Commissione entro la fine dell’estate 2020.
Il secondo emendamento riguarda i problemi di lavorabilità identificati da alcuni settori industriali, come per le miscele con variabilità elevata o imprevedibile della composizione, per le quali sarebbe richiesto un numero sproporzionato di notifiche e UFI (ECHA).

 

COVID-19

Convalida della sanificazione, formazione. Con il graduale ritorno alla normalità le Aziende cercano di riprendere le loro regolari attività produttive ma con un’attenzione particolare alle procedure di sanificazione dei luoghi di lavoro, così come richiesto dalle disposizioni del Protocollo anti-contagio. Parallelamente, sono cominciati e si stanno intensificando giorno dopo giorno i controlli nei luoghi di lavoro per il rispetto delle procedure di sanificazione.
Lo scenario è in costante evoluzione, sia nell’individuazione e nell’approvvigionamento di prodotti idonei, sia nell’attuazione delle operazioni di sanificazione. Toxicon valuta insieme all’impresa i prodotti e le procedure e restituisce un report di convalida con indicazioni – se necessarie – per risolvere eventuali criticità. Non solo: Toxicon realizza interventi di formazione rivolti al personale coinvolto nelle attività di pulizia e sanificazione, estendibili a tutto il personale aziendale. Per approfondimenti +39 0382 1938015 oppure info@toxicon.it

Autorizzazioni PMC e biocidi. Le non conformità dei prodotti utilizzati durante la disinfezione è uno dei principali elementi di criticità. È per questo che sempre più spesso le Aziende di prodotti per la pulizia decidono di investire e di far fare un salto di qualità ai loro prodotti richiedendo l’autorizzazione al Ministero della Salute alla messa in commercio di PMC o di biocidi. La consulenza e la realizzazione di quanto necessario per l’autorizzazione (in deroga e non) è un’attività che Toxicon svolge quotidianamente.

Ispezioni e consulenza tecnica di parte. Dalle verifiche effettuate in questo primo periodo risultano sempre più numerose le infrazioni rilevate. Il confronto con un esperto può prevenire le criticità, ma serve anche per rispondere alle osservazioni dell’organo di controllo. Anche in questo affianchiamo le imprese.

 

ALTRE NORMATIVE

Biocidi: nuova proposta CLH per un attivo. La Francia ha inviato una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzata per la sostanza attiva glyoxal … %; ethandial … % (EC 203-474-9, CAS 107-22-2).
La proposta è di classificare la sostanza come acute toxicity 4, H332, skin irritation 2, H315, eye irritation 2, H319, skin sensitisation 1, H317, mutagenicity 2, H341 and STOT SE 3, H335 (ECHA).

È necessaria una migliore valutazione dei nanomateriali che penetrano nella cute. Un recente studio, che ha esaminato l’assorbimento attraverso la pelle dei nanomateriali utilizzati nei prodotti di consumo e nei luoghi di lavoro, ha richiesto dati più comparabili e di alta qualità attraverso programmi di ricerca che seguono le linee guida dei test OCSE (EUON).

Ozono: nota sull’utilizzo per la sanificazione di ambienti indoor. Un documento a cura del Presidente e del Consiglio direttivo dell’AIDII chiarisce alcuni importanti aspetti sull’ozono (AIDII).

 

APPROFONDIMENTO

Brexit, nuovi documenti UK. Il Regno Unito ha pubblicato una serie di documenti programmatici sui suoi piani per le future relazioni commerciali con l’UE, nei quali propone di cooperare sulla regolamentazione delle sostanze chimiche, condividere dati e allineare gli approcci alla classificazione e all’etichettatura (gov.uk).

Tossicità ambientale miscele, nuovo documento di ECETOC. Una task force ECETOC ha affrontato la sfida di valutare gli effetti delle miscele di sostanze chimiche sulle comunità acquatiche che comprendono molte specie. Ciò richiede informazioni sulla specifica miscela chimica, sulle diverse specie che potrebbero essere esposte e su numerosi altri fattori (ECETOC).

Pesticidi: pubblicati i primi studi sul rischio cumulativo. L’EFSA ha pubblicato i risultati di due valutazioni pilota sui rischi per l’uomo connessi alla presenza di residui multipli di pesticidi negli alimenti.
Le valutazioni, una delle quali esamina gli effetti cronici sul sistema tiroideo e l’altra gli effetti acuti sul sistema nervoso, rappresentano il culmine di una collaborazione pluriennale tra l’EFSA e l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente (EFSA).

Ocratossina A negli alimenti: valutati i rischi per la salute pubblica. Dall’ultima valutazione EFSA del 2006 sono emersi nuovi dati che indicano che l’OTA può essere genotossica poiché danneggia direttamente il DNA. Gli esperti hanno confermato che può essere anche cancerogena per il rene. Pertanto è stato calcolato il cosiddetto margine di esposizione (MOE), indice utilizzato dai valutatori del rischio per analizzare possibili timori in termini di sicurezza derivanti dalla presenza in alimenti e mangimi di sostanze sia genotossiche che cancerogene (EFSA).

Sostanze chimiche eterne. Le PFAS vengono utilizzate nei prodotti di consumo fin dal 1940. Si tratta di sostanze estremamente persistenti, che si accumulano nell’ambiente e, in alcuni casi, anche nel nostro organismo. Per questo motivo vengono spesso chiamate “sostanze chimiche eterne”. I test indicano che alcune di queste sostanze hanno gravi conseguenze sulla salute, tra cui tumori maligni e danni al fegato (ECHA).

 

EVENTI

ToxWebinar: i prossimi appuntamenti. I nostri webinar gratuiti proseguono fino a metà luglio. Iscrivetevi numerosi, ecco i prossimi appuntamenti:

  • Le sezioni 9, 11 e 12 della SDS
    mercoledì 3 giugno 2020, ore 11:30
    [link al form di iscrizione]
  • La valutazione dell’attività dei coformulanti nei biocidi quali interferenti endocrini
    mercoledì 10 giugno 2020, ore 11:30
    [link al form di iscrizione]
  • L’etichettatura dei prodotti a scaffale: norme a confronto
    mercoledì 17 giugno 2020, ore 11:30
    [link al form di iscrizione]
  • PDE e cleaning validation: il ruolo del tossicologo
    mercoledì 24 giugno 2020, ore 11:30
    [link al form di iscrizione]
  • Compliance regolatoria dei materiali recuperati utilizzati per il packaging dei prodotti cosmetici
    mercoledì 1 luglio 2020, ore 11:30
    [link al form di iscrizione]
  • Biossido di titanio (TiO2): impatto della nuova classificazione sui prodotti cosmetici
    mercoledì 8 luglio 2020, ore 11:30
    [link al form di iscrizione]

Safer Chemicals. La conferenza di ECHA “Safer Chemicals” si svolgerà online nella data prevista del 2-3 giugno 2020 a causa dell’emergenza coronavirus.
Sono previste 4 sessioni:

  • prodotti chimici più sicuri per un’Europa più verde;
  • rintracciare le sostanze problematiche;
  • informazioni armonizzate ai centri antiveleni;
  • gestione dei biocidi.

Webinar di ECHA sul Regolamento PIC. Il prossimo 24 settembre 2020 dalle ore 11 alle 13 (ora di Helsinki) si svolgerà il webinar che spiega la portata e i requisiti principali del Regolamento PIC. Durante il corso ECHA illustrerà come notificare le esportazioni e le condizioni che richiedono il consenso esplicito dei Paesi importatori (link al webinar non ancora disponibile).

Corsi su misura. Vi piacerebbe ricevere una formazione personalizzata? Realizziamo corsi su misura per le aziende, contattateci per illustrarci le vostre esigenze: gdl@toxicon.it

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, Covid-19, disinfettanti, ispezioni, presidi medico-chirurgici (PMC), REACH, ToxWebinar

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi biossido di titanio Centri Antiveleni Chesar CLH CLP corsi cosmetici Covid-19 CSR diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC piombo presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

5 Maggio 2023

Cromo triossido: la sentenza della Corte di Giustizia europea annulla parzialmente l’autorizzazione CTACSub

8 Febbraio 2023

Ispezioni REACH: nel 2023 l’attenzione è sulla conformità delle schede di sicurezza (SDS)

19 Dicembre 2022

Regolamento CLP: nuove classi di pericolo per interferenti endocrini e sostanze chimiche non degradabili, norme per le sostanze vendute online e sfuse

28 Novembre 2022

Biossido di titanio: la sentenza del Tribunale europeo annulla la classificazione armonizzata

Newsletter

31 Maggio 2023

Newsletter | Maggio 2023

28 Aprile 2023

Newsletter | Aprile 2023

28 Marzo 2023

Newsletter | Marzo 2023

28 Febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 Febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

Incontriamoci a...

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

25 Agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 Marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 Novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 Giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.