Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Marzo 2020

31 Marzo 2020

Cari Colleghi,

nel mese di marzo, in piena emergenza coronavirus, abbiamo deciso di prenderci cura delle persone e delle imprese con le quali collaboriamo da lungo tempo realizzando un ciclo di webinar gratuiti – i ToxWebinar – della durata di 30 minuti. Durante i primi incontri abbiamo toccato i seguenti argomenti:

  • I limiti di esposizione occupazionale: da dove nascono? perché sono diversi tra un’agenzia e l’altra?
  • L’operatività del Centro Antiveleni: una conversazione per scoprire la rilevanza delle informazioni sulle miscele pericolose.
  • I prodotti cosmetici per animali: come sono regolamentati?
  • Biossido di titanio (TiO2): guida pratica alle nuove regole di classificazione.
  • La nuova valutazione della completezza dei dossier di registrazione REACH: cosa ci aspetta nei prossimi mesi?
  • Perché le nanoforme sono così importanti nel Regolamento Biocidi?
  • I principi cardine del risk assessment.

Per rivedere le registrazioni di questi corsi basta andare sul nostro sito internet alla pagina #pilloleditoxicon.

Per il mese di aprile l’appuntamento con i ToxWebinar continua, puntuale alle 11.30 già da domani. Questi i temi dei prossimi incontri:

  • Le etichette multilingua nel Regolamento CLP
  • Le differenze inter-individuali in tossicologia
  • La qualità delle schede di sicurezza: focus sugli aspetti critici
  • Proposition 65: la gestione delle sostanze tra normativa americana e europea
  • I prodotti borderline: come considerare i solari insettorepellenti?
  • La qualità delle schede di sicurezza: focus sull’operatività delle imprese
  • L’iter di autorizzazione dei PMC
  • La verifica delle dimensioni aziendali per ECHA

Tutte le indicazioni per registrarsi e partecipare sono disponibili sul nostro sito internet alla pagina ToxWebinar.

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

Consultazione su una proposta di restrizione. ECHA ha aperto la fase di consultazione sulla proposta di restrizione della Germania per la sostanza undecafluorohexanoic acid (PFHxA), its salts and related substances. La consultazione è aperta fino al 25 settembre 2020 (ECHA).

Ancora restrizioni. L’Agenzia ha invitato le parti interessate a presentare commenti alla draft opinion del SEAC sulla proposta di restrizione delle seguenti sostanze:

  • five cobalt salts;
  • formaldehyde and its releasers;
  • perfluorohexane-1-sulphonic acid, its salts and related substances.

Commenti possibili fino al 25 maggio 2020 (ECHA).

Proposte di test. ECHA ha aperto 22 nuove consultazioni su proposte di test, possono essere inviati commenti fino al 7 maggio 2020.

CoRAP: aggiornamento delle sostanze in valutazione nel periodo 2020-2022. Il Community Rolling Action Plan (CoRAP), ovvero il piano di valutazione delle sostanze ai sensi degli articoli 44 e 48 del Regolamento REACH, è stato aggiornato e sono 74 le sostanze che verranno valutate dalle Autorità competenti degli Stati membri dell’UE nel periodo 2020-2022 (CoRAP).

Continua la valutazione delle sostanze. Tra il 14 e il 17 aprile ECHA invierà ai registranti delle seguenti sostanze un draft report della valutazione eseguita sulla sostanza.
La richiesta di nuovi dati riguarderà:

  • 2-ethoxy-3,3,4,4,5-pentafluoro-2,5-bis[(1,2,2,2-tetrafluoro-1-trifluoromethyl)ethyl]tetrahydrofuran;
  • a mixture of: propan-2-oneO,O'(methoxyvinylsilandiyl)dioxime; propan-2-one-O-(dimethoxyvinylsilyl)oxime; propan2-one-O,O’,O”-(vinylsilantriyl)trioxime;
  • N-[4-[(9,10-dihydro-4-hydroxy-9,10-dioxo-1-anthryl)amino]phenyl]acetamide;
  • 1-hydroxy-4-[[4-[(methylsulphonyl)oxy]phenyl]amino]anthraquinone;
  • bis(2-ethylhexyl)amine;
  • methylethylketone peroxide trimer;
  • N,N-diethylhydroxylamine;
  • resorcinol;
  • 6,6′-di-tert-butyl-4,4′-butylidenedi-mcresol;
  • chromium(III)oxide;
  • 2-[(4-methoxy-2-nitrophenyl)azo]-N-(2-methoxyphenyl)-3-oxobutyramide;
  • 1-phenylethanol.

Un rappresentante della joint submission è invitato a inviare i commenti consolidati di tutti i registranti.
La scadenza per presentare commenti sarà estesa da 30 a 60 giorni, vista l’emergenza coronavirus (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Consultazioni su classificazione ed etichettatura armonizzata (CLH). L’Agenzia ha aperto la fase di commenti sulla proposta di CLH delle sostanze cinnamaldehyde; 3-phenylprop-2-enal; cinnamic aldehyde; cinnamal [1] (2E)-3-phenylprop-2-enal [2] (CAS 104-55-2 [1] 14371-10-9 [2]) utilizzate in cosmetici, detergenti, smalti e miscele di cere, prodotti per la cura dell’aria, biocidi e prodotti farmaceutici. Scadenza per i commenti al 22 maggio 2020 (ECHA).

 

ALTRE NORMATIVE

Biocidi, disinfettanti. Per aumentare la produzione e la fornitura di disinfettanti sul mercato europeo, l’ECHA sostiene le Autorità dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo nell’applicazione di deroghe ai normali requisiti di autorizzazione richiesti dal Regolamento biocidi.
Le aziende che desiderano accedere rapidamente al mercato con i loro disinfettanti, che contengono una sostanza attiva già approvata dal Regolamento biocidi, possono richiedere l’autorizzazione all’Autorità nazionale competente facendo affidamento sull’articolo 55, paragrafo 1, del Regolamento sui biocidi (BPR). Questa disposizione consente alle Autorità nazionali di concedere deroghe limitate nel tempo ai requisiti standard di autorizzazione del prodotto in situazioni in cui vi è una minaccia per la salute pubblica (ECHA).

 

APPROFONDIMENTO

COVID-19. Una nuova pagina web di ECHA dedicata al COVID-19 raccoglie le informazioni sulle azioni di supporto dell’Agenzia durante la pandemia; tale pagina sarà aggiornata man mano che verranno prese nuove decisioni (ECHA).

Disinfettanti per mani e superfici. L’ISS ha pubblicato una linea guida per la presentazione di dossier di Presidi Medico Chirurgici (PMC) disinfettanti per le mani e per le superfici (ISS).

EUCLEF il nuovo tool di ECHA. Dall’11 marzo 2020 è disponibile online EUCLEF, lo strumento di ricerca della legislazione UE sulle sostanze chimiche mediante il quale potete cercare informazioni sulle vostre sostanze, trovare le leggi applicabili e verificare quali possono essere i vostri obblighi (EUCLEF).

 

EVENTI

Safer Chemicals. La conferenza di ECHA “Safer Chemicals” si svolgerà online nella data prevista del 2-3 giugno 2020 a causa dell’emergenza coronavirus.
Sono previste 4 sessioni:

  • prodotti chimici più sicuri per un’Europa più verde;
  • rintracciare le sostanze problematiche;
  • informazioni armonizzate ai centri antiveleni;
  • gestione dei biocidi.

Corsi su misura. Vi piacerebbe ricevere una formazione personalizzata? Realizziamo corsi su misura per le aziende, contattateci per illustrarci le vostre esigenze: gdl@toxicon.it

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, Covid-19, disinfettanti, EUCLEF, REACH, ToxWebinar

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi biossido di titanio Centri Antiveleni Chesar CLH CLP corsi cosmetici Covid-19 CSR diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC piombo presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

5 Maggio 2023

Cromo triossido: la sentenza della Corte di Giustizia europea annulla parzialmente l’autorizzazione CTACSub

8 Febbraio 2023

Ispezioni REACH: nel 2023 l’attenzione è sulla conformità delle schede di sicurezza (SDS)

19 Dicembre 2022

Regolamento CLP: nuove classi di pericolo per interferenti endocrini e sostanze chimiche non degradabili, norme per le sostanze vendute online e sfuse

28 Novembre 2022

Biossido di titanio: la sentenza del Tribunale europeo annulla la classificazione armonizzata

Newsletter

31 Maggio 2023

Newsletter | Maggio 2023

28 Aprile 2023

Newsletter | Aprile 2023

28 Marzo 2023

Newsletter | Marzo 2023

28 Febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 Febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

Incontriamoci a...

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

25 Agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 Marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 Novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 Giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.