Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Novembre 2021

30 Novembre 2021

Cari Colleghi,

anche questo mese focalizziamo la nostra attenzione sul tema delle ispezioni. L’Enforcement Forum di ECHA ha il compito coordinare i progetti ispettivi a livello europeo e, nel suo incontro di novembre, ha deciso di avviare un progetto pilota per il controllo dell’immissione sul mercato e dell’uso del diclorometano (DCM) negli svernicianti e dell’N-metil-pirrolidone (NMP) nei luoghi di lavoro.

Sebbene molte restrizioni REACH si concentrino sull’immissione sul mercato e sull’uso in articoli, queste due restrizioni definiscono condizioni rigorose in base alle quali queste due sostanze pericolose devono essere utilizzate nei luoghi di lavoro.

Gli ispettori verificheranno se queste condizioni sono soddisfatte e, per farlo, potranno cooperare con gli ispettori responsabili dell’applicazione delle normative sulla sicurezza e salute sul lavoro. Le tempistiche per l’attuazione del progetto ispettivo devono ancora essere confermate.

Il Forum di ECHA ha inoltre avviato i preparativi per due progetti i cui controlli inizieranno nel 2022 e nel 2023: un progetto sulla classificazione delle miscele che si concentra sull’uso dei principi ponte nella classificazione dei detergenti e dei prodotti per la pulizia, i cui controlli potrebbero essere avviati già nella seconda metà del 2022, e un piano ispettivo che si svolgerà nel 2023 a livello dell’UE (REF-11) in virtù del quale gli ispettori esamineranno la qualità delle informazioni nelle schede di sicurezza.

Il sottogruppo di lavoro del Forum che si occupa del Regolamento sui biocidi (BPRS) ha concluso la preparazione del secondo progetto ispettivo europeo (BEF-2), che si concentrerà sul controllo della conformità dei biocidi e sull’uso di principi attivi approvati, focalizzandosi anche sui controlli di conformità dei disinfettanti che sono ampiamente utilizzati a causa della pandemia di COVID-19. I controlli inizieranno a gennaio 2022.

Ulteriori informazioni sul forum di ECHA.

Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!

lo staff di Toxicon

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

Restrizione della N,N-dimetilformammide. La Commissione europea ha pubblicato un Regolamento che limita l’uso nell’UE della N,N-dimetilformammide (DMF), un solvente aprotico impiegato in molte applicazioni industriali, seguendo la proposta di restrizione delle autorità italiane e il parere dei comitati scientifici dell’ECHA. La restrizione si applicherà a partire dal 12 dicembre 2023, tuttavia per alcuni usi della sostanza sono stati concessi periodi di transizione più lunghi.
ECHA prevede che abbassando i livelli di DMF nei luoghi di lavoro, 1.300-2.500 lavoratori saranno più protetti da effetti negativi sulla salute, quali effetti avversi sul fegato, sullo sviluppo e sulla riproduzione (EurLex).

Pubblicate nuove conclusioni sulla valutazione di 2 sostanze. Sono ora disponibili i report finali della valutazione di:

  • tris(metilfenil)fosfato (EC 809-930-9, CAS 1330-78-5), aggiunto alla CoRAP List nel 2014 e valutato dai Paesi Bassi;
  • 2,2′-iminodietanolo (EC 203-868-0, CAS 111-42-2), aggiunto alla CoRAP List nel 2012 e valutato dalla Germania (ECHA).

Aggiornate le banche dati delle sostanze chimiche dell’ECHA. Le schede informative presenti sul sito di ECHA per impostazione predefinita vengono ora generate per tutte le sostanze. In precedenza questo valeva solo per le sostanze registrate ai sensi del Regolamento REACH o notificate ai sensi del Regolamento CLP.
Sono state inoltre migliorate le modalità di visualizzazione e di ricerca delle proprietà di interesse per una determinata sostanza.
L’aggiornamento ha anche apportato modifiche al database SCIP, allo strumento di coordinamento delle attività pubbliche (PACT), all’Osservatorio dell’Unione europea per i nanomateriali (EUON), all’inventario di classificazione ed etichettatura (C&L) e ai principi attivi biocidi (ECHA).

Riciclo e Regolamento REACH. Seguire i requisiti di registrazione REACH per i materiali riciclati e trovare modi per eliminare le sostanze preoccupanti dai flussi di rifiuti di plastica è fondamentale per ottenere materiali riciclati non tossici (Report RPA Europe).

Meno SVHC grazie all’autorizzazione? ECHA ha pubblicato due casi di studio sull’autorizzazione REACH e sui suoi effetti sull’uso di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nell’UE. Il primo caso di studio analizza un set di dati di produttori svedesi che utilizzano SVHC: l’analisi suggerisce che cinque anni dopo l’inclusione di una sostanza nell’elenco delle autorizzazioni, le imprese hanno ridotto il volume medio annuo di utilizzo di circa il 40%.
Il secondo caso di studio esamina invece i dati sul rilascio ambientale da siti industriali: sebbene i risultati in questo caso siano stati meno conclusivi, l’inclusione nell’elenco SVHC e la prospettiva di essere aggiunti all’elenco delle autorizzazioni potrebbero aver ridotto il rilascio di alcune sostanze nelle acque reflue (ECHA).

Nuove SVHC? La Svezia ha inviato una nuova intenzione di identificare come sostanza estremamente preoccupante la sostanza N-(idrossimetil)acrilammide (EC 213-103-2, CAS 924-42-5) (ECHA).

Formazione per l’uso sicuro dei diisocianati. Come stabilito dalla restrizione n. 74 dell’allegato XVII, i diisocianati (Diisocianati, O = C=N-R-N = C=O, in cui R è un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici di lunghezza non specificata) non dovranno essere utilizzati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che: (i) la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1% in peso, o (ii) il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele. Per tale formazione è ora disponibile una piattaforma sviluppata da ISOPA e ALIPA in collaborazione con altre industrie del settore dei poliuretani (safeuseofdiisocyanates.eu).
Oltre alla formazione standard proposta da questi organismi Toxicon vi può affiancare con corsi personalizzati in tema di diisocianati specificamente adattati alla vostra realtà produttiva, non esitate a contattarci.

 

REGOLAMENTO CLP

Quattro nuove proposte di classificazione ed etichettatura armonizzata (CLH). Nel mese di novembre in Europa sono state presentate quattro nuove proposte di CLH:

  1. 1-(4-chlorophenyl)-4,4-dimethyl-3-(1,2,4-triazol-1-ylmethyl)pentan-3-ol (CAS 107534-96-3), Danimarca;
  2. N-1-naphthylaniline (CAS 90-30-2), Germania;
  3. Pyraclostrobin (CAS 175013-18-0), Germania;
  4. 2-phenylpropene (CAS 98-83-9), Germania.

Tutti i dettagli sul sito di ECHA.

 

REGOLAMENTO COSMETICI

Opinione sul Kojic acid. È stata pubblicata l’opinione preliminare dell’SCCS sull’utilizzo del Kojic acid: tale ingrediente è impiegato nei prodotti cosmetici per la sua azione sbiancante per la pelle o come agente depigmentante. La scadenza per i commenti sarà il prossimo 14 gennaio 2022.

Parere su HAA299 (nano). È stata pubblicata l’opinione finale dell’SCCS sull’utilizzo dell’HAA299 nome INCI Bis-(Diethylaminohydroxybenzoyl Benzoyl) Piperazine (CAS 919803-06-8), ingrediente cosmetico impiegato come filtro UV: l’SCCS ha valutato la sicurezza dell’HAA299 (nano) fino a una concentrazione massima del 10%.

 

REGOLAMENTO BIOCIDI

Pubblicata una nuova versione della TAB ambientale. I Technical Agreements for Biocides (TAB) raccolgono gli accordi generali dei gruppi di lavoro (WG) che non sono ancora inclusi in nessun’altra guida relativa al Regolamento biocidi. Questi accordi del gruppo di lavoro non sono il punto di vista ufficiale dell’ECHA, né sono giuridicamente vincolanti. L’aggiornamento riguardante la TAB ambientale può essere scaricata dall’S-CIRCABC Interest Group.

 

APPROFONDIMENTO

Video tutorial di ECHA: come inserire commenti durante la valutazione del dossier. Il video spiega come le aziende possono inviare commenti quando ricevono bozze di decisione o proposte di modifica dell’ECHA dagli Stati membri dell’UE (Part I: Draft decisions | Part II: Proposals for amendment | Infographic: evaluation process | More about dossier evaluation).

Disponibile la versione 2.0 del database SCIP. Dal prossimo dicembre gli utenti potranno iniziare a cercare nel database usando il numero SCIP. La nuova versione a cui sta lavorando ECHA presenta anche molti altri miglioramenti legati, ad esempio, alle funzionalità di ricerca (ECHA).

Nanomateriali nei rifiuti. Una nuova relazione mostra che sono disponibili dati limitati sulla quantità di flussi di rifiuti contenenti nanomateriali nell’UE. Tuttavia, nonostante ciò, i dati pubblici esistenti sui rifiuti sono estremamente preziosi per i gestori dei rifiuti, gli scienziati, gli organismi di regolamentazione e i potenziali consumatori (EUON Report).

Breve video su come trovare gli obblighi normativi con EUCLEF. Lo European Chemicals Legislation Finder (EUCLEF) è perfettamente integrato con il database delle sostanze chimiche dell’ECHA: questo video spiega come scoprire quali normative si applicano alle sostanze chimiche di vostro interesse (YouTube).

La campagna di ECHA sui codici UFI. Da gennaio 2021 in poi, i centri antiveleni europei chiedono in caso di intossicazione di comunicare il codice identificativo di formula univoca (UFI). L’UFI si trova sulle etichette di molti prodotti chimici di uso quotidiano, come detergenti, vernici e adesivi. Questo codice aiuta i centri antiveleni a identificare rapidamente il prodotto e i suoi ingredienti, in modo che possano dare consigli accurati a chi ne ha bisogno (#UFImattersEU).

EFSA e plastificanti utilizzati nei materiali a contatto con gli alimenti. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha avviato una consultazione sulla sua bozza di parere sull’identificazione e la definizione delle priorità per la valutazione del rischio dei plastificanti utilizzati nei materiali a contatto con gli alimenti. Le consultazioni dureranno fino al 16 dicembre 2021 (EFSA).

 

EVENTI

Webinar di ECHA sulla ricerca in SCIP database. Il corso si svolgerà il 2 dicembre 2021 e spiegherà come i consumatori, gli operatori dei rifiuti e i fornitori di articoli possono utilizzare al meglio il portale SCIP quando cercano dati su articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti che sono presenti sul mercato dell’UE (ECHA).

SITOX, Antidotes in depth 2021. Si svolgerà a Pavia (Centro Congressi, Ospedale Istituto Scientifico di Pavia ICS Maugeri S.p.A. SB) dall’1 al 3 dicembre 2021 Antidotes in depth 2021: Clinical toxicology, substances of abuse and chemical emergencies (Sitox).

Webinar di ECHA sulla valutazione di gruppi di sostanze chimiche. Il prossimo 14 dicembre ECHA terrà un webinar sulla valutazione di gruppi di sostanze, spiegando anche come questo approccio accelera l’azione normativa per le sostanze preoccupanti (ECHA).

 

SERVIZI TOXICON

Servizio di consulenza annuale

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: biocidi, CLH, CLP, cosmetici, diisocianati, ispezioni, REACH, SCIP, sostanze valutate, SVHC, UFI

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi biossido di titanio Centri Antiveleni Chesar CLH CLP corsi cosmetici Covid-19 CSR diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC piombo presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

5 Maggio 2023

Cromo triossido: la sentenza della Corte di Giustizia europea annulla parzialmente l’autorizzazione CTACSub

8 Febbraio 2023

Ispezioni REACH: nel 2023 l’attenzione è sulla conformità delle schede di sicurezza (SDS)

19 Dicembre 2022

Regolamento CLP: nuove classi di pericolo per interferenti endocrini e sostanze chimiche non degradabili, norme per le sostanze vendute online e sfuse

28 Novembre 2022

Biossido di titanio: la sentenza del Tribunale europeo annulla la classificazione armonizzata

Newsletter

31 Maggio 2023

Newsletter | Maggio 2023

28 Aprile 2023

Newsletter | Aprile 2023

28 Marzo 2023

Newsletter | Marzo 2023

28 Febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 Febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

Incontriamoci a...

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

25 Agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 Marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 Novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 Giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.