Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Notizie

Nuove regole per la classificazione delle miscele contenenti sostanze classificate STOT SE 3 (H335 e H336)

3 Marzo 2020

A decorrere dal 17 ottobre 2020 entrano in vigore le nuove regole di classificazione introdotte dal 12° adeguamento al progresso tecnico e scientifico (ATP) del Regolamento CLP, adeguamento che si è reso necessario a seguito delle modifiche adottate nella sesta e nella settima edizione del GHS.

Per le sostanze irritanti per le vie respiratorie (STOT SE 3; H335) e per quelle con effetti narcotici (STOT SE 3; H336) è stata prevista espressamente l’esistenza di un valore soglia generico, assente nelle precedenti versioni della normativa.

I valori soglia generici (riportati nella Tabella 1.1 del Regolamento CLP) indicano quando la presenza di una sostanza deve essere presa in considerazione ai fini della classificazione di una sostanza o di una miscela contenente tale sostanza pericolosa, sia essa in forma di impurezza identificata, di additivo o di singolo costituente.

In particolare, nella Tabella 1.1 è stata inserita la classe di pericolo Tossicità specifica per organi bersaglio, esposizione singola, categoria 3 (STOT SE 3; H335 e STOT SE 3; H336) con valore soglia generico pari all’1% ed esplicitazione della regola dell’additività. Il vecchio testo del Regolamento CLP già indicava che per queste classi di pericolo il contributo di ogni componente doveva essere considerato additivo (a meno che si potesse provare l’assenza di additività) ma non specificava quale fosse il limite soglia generico. Ciò può aver comportato l’adozione di regole di calcolo della classificazione delle miscele non uniformi o non corrette.

D’ora in poi, se un’azienda formula una miscela nella quale sono presenti uno o più componenti classificati STOT SE 3 (H335 e/o H336) la procedura per definire la classificazione di una miscela secondo le nuove regole sarà la seguente:

  • valutare le due classi di pericolo H335 e H336 separatamente
  • per ciascuna classe di pericolo, prendere in considerazione tutti i componenti rilevanti, ovvero quelli presenti in concentrazione ≥ 1 %
  • effettuare la sommatoria delle concentrazioni dei componenti così identificati.

Se la sommatoria dei componenti classificati è ≥ 20 % la miscela dovrà essere classificata per la classe di pericolo STOT SE 3 come irritante delle vie respiratorie o come avente effetti narcotici.

La valutazione così eseguita dovrà tuttavia tenere conto delle peculiarità delle sostanze da valutarsi caso per caso, quali per esempio la presenza di un limite di concentrazione specifico già stabilito o, in assenza di questo, informazioni che lascino supporre che un componente presente in concentrazione < 1 % sia ancora rilevante per l’effetto in esame.

Per effetto della introduzione del valore soglia generico per le classi STOT SE 3 (H335 e H336) occorre quindi che le imprese pongano particolare attenzione alla classificazione – e all’eventuale necessità di ri-classificazione – delle miscele che immettono sul mercato.

Filed Under: Notizie, Tutte le news Tagged With: C&L, CLP, miscele, miscele pericolose

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi biossido di titanio Centri Antiveleni Chesar CLH CLP corsi cosmetici Covid-19 CSR diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC piombo presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

5 Maggio 2023

Cromo triossido: la sentenza della Corte di Giustizia europea annulla parzialmente l’autorizzazione CTACSub

8 Febbraio 2023

Ispezioni REACH: nel 2023 l’attenzione è sulla conformità delle schede di sicurezza (SDS)

19 Dicembre 2022

Regolamento CLP: nuove classi di pericolo per interferenti endocrini e sostanze chimiche non degradabili, norme per le sostanze vendute online e sfuse

28 Novembre 2022

Biossido di titanio: la sentenza del Tribunale europeo annulla la classificazione armonizzata

Newsletter

31 Maggio 2023

Newsletter | Maggio 2023

28 Aprile 2023

Newsletter | Aprile 2023

28 Marzo 2023

Newsletter | Marzo 2023

28 Febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 Febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

Incontriamoci a...

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

25 Agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 Marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 Novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 Giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.