Toxicon

Servizi di consulenza tossicologica e regolatoria

logo stampa
Professionals by your side
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre attività
    • Lo staff
    • Perché sceglierci
    • Codice etico
  • Servizi
    • Valutazioni tossicologiche
    • Consulenza regolatoria e compliance
    • Formazione
  • Settori
    • Chemicals
    • Biocidi e PMC
    • Farmaci e dispositivi medici
    • Cosmetici
    • Giocattoli
    • Articoli
    • Acque
    • Alimenti
    • Packaging
    • Luoghi di lavoro
    • Bonifiche
    • Materiali recuperati e rifiuti
  • Normative
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Schede di sicurezza
    • Regolamento Detergenti
    • Regolamento Biocidi
    • Prodotti fitosanitari
    • Presidi medico-chirurgici
    • Farmaci
    • Dispositivi medici
    • Regolamento Cosmetici
    • Normativa Giocattoli
    • Proposition 65
    • D. Lgs. 81/2008
    • Testo unico ambientale
    • Seveso III
    • RoHS
    • Regolamento PIC
    • HACCP
    • Acque minerali
    • MOCA
    • Codice del Consumo
    • Norme ISO
  • Progetti
    • ProgettoScenari
    • Collaborazioni di filiera
  • Tools
  • Corsi
    • ToxWebinar
    • #pilloleditoxicon
  • Crestomazia
    • Approfondimenti
    • Pubblicazioni
  • News
    • Notizie
    • Newsletter
    • Incontriamoci a…
  • Contatti
  • Login
    • Accedi
    • Nuovo utente?
Home » News » Newsletter

Newsletter | Giugno 2019

27 Giugno 2019

Cari Colleghi,

l’ECHA sta investendo risorse per migliorare il processo di autorizzazione e la valutazione dei dossier di registrazione, obiettivi che sono in linea con la relazione generale della Commissione sull’applicazione e sulla revisione di alcuni elementi del regolamento REACH (relazione della Commissione).

Ad affermarlo è stato Sharon McGuinness, presidente del consiglio di amministrazione dell’ECHA, che ha poi aggiunto: “per le domande di autorizzazione, ECHA ha debitamente preso in considerazione le recenti cause giudiziarie, ascoltato il Parlamento europeo e le altre parti interessate e preso sul serio il loro feedback”.

Relativamente al processo di autorizzazione, il lavoro dell’ECHA sarà migliorato in tre modi:

  1. in primo luogo, i formati dell’Agenzia per le domande di autorizzazione richiederanno ai dichiaranti di fornire un piano di sostituzione nella loro domanda se ci sono alternative disponibili in generale ma non ancora fattibili per il richiedente;
  2. in secondo luogo, l’ECHA rivedrà i formati di opinione utilizzati dai suoi Comitati scientifici per la valutazione dei rischi (RAC) e per l’analisi socioeconomica (SEAC): ciò dovrebbe chiarire anche i confini tra il parere scientifico rilasciato dalle Commissioni dell’ECHA e le decisioni della Commissione;
  3. infine l’ECHA standardizzerà i testi di opinione per aiutare i relatori a elaborare opinioni più coerenti e concise.

Il consiglio di amministrazione ha inoltre accolto con favore il piano di azione congiunto di valutazione dei dossier di registrazione presentato dall’ECHA e dalla Commissione. L’ECHA e la Commissione dovrebbero pubblicare il piano proprio questa settimana.

Rimaniamo quindi in attesa delle informazioni che sono in arrivo sul processo di valutazione dei dossier di registrazione REACH, in modo da capire nel dettaglio quali strumenti la Commissione ed ECHA abbiano deciso di mettere in campo per aumentare la qualità dei dossier.

Anche questo mese la nostra newsletter è densa di informazioni utili e di approfondimenti su molteplici fronti: buona lettura!

 

REGOLAMENTO REACH E DINTORNI

ECHA modifica il processo di inquiry. L’Agenzia ha riorganizzato l’elaborazione delle inquiry: le aziende che invieranno un’inquiry per la maggior parte delle sostanze già registrate, o per sostanze che hanno già superato la fase di inquiry, verranno ora rapidamente indirizzate alla pagina relativa ai co-registranti in REACH-IT sulla base degli identificatori numerici forniti.
Per le sostanze con identificatori ambigui, o per le quali i dichiaranti o i dichiaranti potenziali non esistono, l’ECHA verificherà le informazioni sull’identità della sostanza (ECHA).

Opinioni sulle sostanze negli inchiostri per tatuaggi e sul trucco permanente. Il parere finale del Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) e del Comitato per l’analisi socioeconomica (SEAC) sulle restrizioni per le sostanze negli inchiostri per tatuaggi e nel trucco permanente è ora disponibile sul sito web dell’ECHA.

Aperta la consultazione pubblica sulle restrizioni proposte per le sostanze sensibilizzanti della pelle e PFHxS. Le consultazioni sulle sostanze sensibilizzanti della pelle e perfluorohexane-1-sulphonic acid (PFHxS), its salts and related substances sono aperte dal 19 giugno 2019 al 19 dicembre 2019 (ECHA).

Altre consultazioni pubbliche. Aperta una consultazione pubblica sulla draft opinion del SEAC sulla proposta di restrizione degli idrocarburi policiclici aromatici (PAHs) contenuti in granuli e pacciami utilizzati come materiale di riempimento nei campi in erba sintetica e in forma sfusa nei campi da gioco e nelle applicazioni sportive.
Le parti interessate sono invitate a presentare osservazioni entro il 19 agosto 2019 (ECHA).

 

REGOLAMENTO CLP

Consultazione pubblica su classificazioni ed etichettature armonizzate. L’ECHA sta raccogliendo commenti sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzata per:

  • quinoclamina (ISO); 2-ammino-3-cloro-1,4-naftochinone (EC 220-529-2, CAS 2797-51-5);
  • tellurio (EC 236-813-4, CAS 13494-80-9);
  • diossido di tellurio (EC 231-193-1, CAS 7446-07-3).

La scadenza per i commenti è il 16 agosto 2019 (ECHA).

Nuova classificazione armonizzata? La Germania ha espresso l’intenzione di proporre una classificazione ed etichettatura armonizzata per la sostanza bis(4-methylbenzoyl)peroxide (EC 407-950-9, CAS 895-85-2).

 

ALTRE NORMATIVE

Biocidi: vuoi continuare a usare queste sostanze nei conservanti? Le aziende hanno ritirato il loro interesse per sostenere i seguenti principi attivi e combinazioni di tipi di prodotto approvati nel programma di revisione dei biocidi:

  • metam-sodium (EC 205-293-0, CAS 137-42-8) per l’uso in conservanti per fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati (tipo di prodotto 9) e per sistemi di raffreddamento e trattamento di liquidi (tipo di prodotto 11);
  • thiram (EC 205-286-2, CAS 137-26-8) per l’uso in conservanti per fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati (tipo di prodotto 9).

Per mantenere tali sostanze nel processo di approvazione bisogna comunicarlo a ECHA entro il 12 giugno 2020 (ECHA).

Biocidi: scadenze per l’autorizzazione dell’Unione europea nel 2020. Ci sono tre sostanze con scadenze per le domande di autorizzazione dell’Unione per l’anno 2020:

  • Cyphenothrin (EC 39515-40-7, CAS 254-484-5): domanda entro il 1° febbraio 2020;
  • Acetamiprid (EC -, CAS 135410-20-7): domanda entro il 1° febbraio 2020;
  • Cypermethrin (EC 257-842-9, CAS 52315-07-8): domanda entro il 1° giugno 2020.

L’autorizzazione dell’Unione consente di immettere un biocida sul mercato in tutta l’UE senza la necessità di un’autorizzazione nazionale specifica (ECHA).

 

APPROFONDIMENTO

Estate, sole e raggi UV: i consigli e le precauzioni della Società Italiana di Tossicologia (SITOX). Esporsi al sole, ma nel modo giusto: è importante sia per la sintesi della vitamina D, fondamentale per l’organismo, sia per evitare gli effetti dannosi causati da una eccessiva esposizione (dose). È importante tenere presente che, ancora una volta, la dose (la quantità di raggi assorbiti) è l’elemento determinante la risposta biologica, che può corrispondere a un effetto avverso/tossico (Sitox).

Giornata mondiale della sicurezza alimentare. Due europei su cinque si interessano attivamente alla sicurezza degli alimenti e solo uno su cinque afferma di ritenerla la preoccupazione principale nello scegliere il cibo. Per la maggior parte degli europei è solo uno dei tanti fattori che, insieme al prezzo, al gusto, alla componente nutrizionale e all’origine dell’alimento, influenzano le proprie abitudini e scelte alimentari (EFSA).

L’EFSA emana un nuovo parere sui fosfati. L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge dopo un riesame della loro sicurezza. Oltre a ciò EFSA raccomanda di introdurre livelli massimi consentiti di fosfati negli integratori alimentari per ridurne il contenuto come additivi, poiché i consumatori di tali integratori potrebbero correre dei rischi (EFSA).

 

EVENTI

Convegno AssICC sull’archivio europeo delle miscele pericolose. L’evento intitolato “L’archivio europeo delle miscele pericolose: stato dell’arte, aspetti regolatori e criticità”, si svolgerà a Milano (Palazzo Castiglioni, Sala Colucci, Corso Venezia 47) giovedì 11 luglio 2019 – ore 9.30/13.40.
Sarà un importante momento di incontro per discutere di notifica di miscele pericolose e UFI con relatori dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute, dell’ECHA e del Centro Antiveleni di Pavia (programma, iscrizioni).

Filed Under: Newsletter, Tutte le news Tagged With: AssICC, autorizzazione, biocidi, CLP, dossier, eventi, REACH

Tag cloud

AssICC autorizzazione biocidi biossido di titanio Centri Antiveleni Chesar CLH CLP corsi cosmetici Covid-19 CSR diisocianati dimensioni aziendali disinfettanti dossier eventi formazione gestione del rischio glifosate incontri interferenti endocrini ispezioni IUCLID miscele pericolose nanomateriali PIC piombo presidi medico-chirurgici (PMC) QSAR REACH registrazione REACH restrizione rifiuti schede di sicurezza SCIP SDS sensibilizzazione cutanea sostanze chimiche pericolose sostanze valutate SVHC Toxicon ToxWebinar UFI vigilanza

Notizie

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

5 Maggio 2023

Cromo triossido: la sentenza della Corte di Giustizia europea annulla parzialmente l’autorizzazione CTACSub

8 Febbraio 2023

Ispezioni REACH: nel 2023 l’attenzione è sulla conformità delle schede di sicurezza (SDS)

19 Dicembre 2022

Regolamento CLP: nuove classi di pericolo per interferenti endocrini e sostanze chimiche non degradabili, norme per le sostanze vendute online e sfuse

28 Novembre 2022

Biossido di titanio: la sentenza del Tribunale europeo annulla la classificazione armonizzata

Newsletter

31 Maggio 2023

Newsletter | Maggio 2023

28 Aprile 2023

Newsletter | Aprile 2023

28 Marzo 2023

Newsletter | Marzo 2023

28 Febbraio 2023

Newsletter | Febbraio 2023

2 Febbraio 2023

Newsletter | Gennaio 2023

Incontriamoci a...

29 Maggio 2023

Corso “Schede di sicurezza: le criticità più ricorrenti e come migliorarle” – 4 luglio 2023

25 Agosto 2021

Webinar Bio Eco Cosmesi: quale punto di incontro tra sicurezza e certificazione?

19 Marzo 2021

Incontriamoci… ai nuovi ToxWebinar 2021

4 Novembre 2020

ToxWebCourse SDS: redazione, verifica e novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878

18 Giugno 2020

Webinar su cosmetici, sanificanti e disinfettanti COVID-19: dalle non conformità alle strategie per il futuro

Toxicon Srl

Toxicon srl

Sede legale

via Vittor Pisani, 10

20124 Milano (MI)

Sede operativa

via Robolini, 1

27100 Pavia (PV)

Sede operativa

via Minghetti, 14

10093 Collegno (TO)

Tel. +39 0382 1938015 | Fax +39 0382 1938026 | info@toxicon.it

P.IVA C.F. e iscrizione Reg. Imprese MI 07167570964 REA MI 1940772 | Capitale sociale 10.000 euro i.v.

Seguici sui nostri social network:

Privacy policy - Cookies policy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter di Toxicon per ricevere tutte le novità.